Pagina 1 di 20

Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 03 mag 2016 19:35:06
da Maurizio73
....eh sí....quel giorno é arrivato.da stasera e penso per molti giorni la mia giulia sarà sotto le mani del carrozziere. Si incomincia lo smontaggio e da sabato collaboreró anche io (solo allo smontaggio) ...speriamo bene..ho mille paure :lol: ....se va bene il post dove é collocato vi aggiorneró siull'avanzamento lavori...ciao
IMG-20160503-WA0002.jpg

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 03 mag 2016 20:35:44
da lucaar227
Io la farei gialla.......

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 03 mag 2016 20:41:18
da Sacha
io prugna con cofani verdi. Ahi ahi ahi, un altro pezzo di storia che se ne va...quelle crepe, quella patina, quei ricordi e quei "se potesse parlare".

Vabbé, almeno arriva un altro gioellino luccicante.

Tienici informati, dove l'hai portata? dal 75aro o dal MARINAro? o un altro ancora?

S.

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 03 mag 2016 20:42:16
da Maurizio73
lucaar227 ha scritto:Io la farei gialla.......

:lol: .....blu olandese 343? Troppo scontato? :mrgreen:

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 03 mag 2016 20:45:50
da Maurizio73
Sacha ha scritto:io prugna con cofani verdi. Ahi ahi ahi, un altro pezzo di storia che se ne va...quelle crepe, quella patina, quei ricordi e quei "se potesse parlare".

Vabbé, almeno arriva un altro gioellino luccicante.

Tienici informati, dove l'hai portata? dal 75aro o dal MARINAro? o un altro ancora?

S.

...caro Sacha ..anche a me piace la patina del tempo ,ma con gli anni le cazzuolate di stucco stanno incominciando a fare capolino un pó ovunque....lo devo fare per preservarle un lungo futuro. Spero solo non ci siamo troppo intoppi nel percorso

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 03 mag 2016 20:47:07
da Maurizio73
Ah dimenticavo! Nessuno dei due carrozzieri .uno nuovo che mi ha ispirato fiducia....speriamo in bene

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 03 mag 2016 21:37:00
da Sacha
vai tranquillo...hai la mia benedizione :)

Per il carrozza, facci sapere, se riesci a seguire i lavori e con la tua destrezza e precisione vedrai che andrá tutto bene, poi da non sottovalutare il fatto che ti lascia anche assistere, cosa rara oggi che ti vogliono tutti fuori dalle balle (e io dico occhio non vede, stucco non duole).

S.

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 09:25:45
da masi&angi
E bravo, pero`devo dire che anche a me incomicia a piacere piu`la patina che le brillanti da concorso. Achce io sto verificando, per alcuni ritocci a bolle sulle sottoporte. Per il resto della vernice, che e`datata 1993, non mi posso lamentare. Comunque buon lavoro e tieni a bada il portafoglio :lol: :lol: angi

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 10:12:42
da rossogamba
La collocazione del topic è giusta ma a parte quello apprezzo la tua decisione di portare la messinese dal visagista, se lo merita proprio.
La raccomandazione che ti faccio è di fare il maggior numero possibile di foto, non solo per il nostro personale godimento, ma anche per avere tutta la documentazione del restauro, specie quando sarà ora di rimontarla (smontare è relativamente semplice, rimontare è un'altra storia).
Quando avrai smontato e nominato tutti i vari pezzi e pezzettini, portateli a casa; in questo modo potrai verificarli e pulirli con calma e poi non ci sarà pericolo che vadano persi o danneggiati dal carrozzaio. Pura misura precauzionale.
Buon lavoro :wink: :wink: :wink:

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 11:19:42
da Andrea78
Bravo! Come dice Daniele, foto a volontà sopratutto in vista del rimontaggio.
Se smonti il cruscotto foto anche da più angolature delle connessioni elettriche (oltre ad etichettarle). Ogni minuto speso in più durante lo smontaggio per documentare/marcare è un ora ed un mal di testa risparmiata al rimontaggio!

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 12:15:14
da giuliasuper69
Mi associo alla richiesta di una tonnellata di foto,vai a trovare spesso il carrozza e magari fagli dono del manuale di carrozzeria che può sempre tornare utile.
Per quanto riguarda la patina ,notoriamente io sono per il conservato, se l'auto è bella o comunque decente e soprattutto sana allora i segni del tempo aggiungono un fascino unico che un restauro ma anche una semplice velata toglie inevitabilmente.Il disocrso però lo confino a quelle auto che hanno ancora la vernice originale,su vetture già riverniciate o con precedenti restauri la cosa cambia,non avendo più la patina originale direi che è giusto cercare la perfezione o quanto meno avvicinarsi ad essa,quindi ottima decisione.Buon lavoro e in bocca al lupo.

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 17:46:44
da Maurizio73
Grazie per l'incoraggiamento!....
...il carrozziere si sta già pentendo di avermi preso come cliente :lol: ...incursione senza avvisare e prime foto di ruzza....lui é ottimista..beato lui io comincieró e non dormire :roll: ....una domanda che mi ha posto é su che tipo di verniciatura pensavo. Mi prospetta due opzioni. Lucido diretto sintetico come si usava all'epoca o doppio strato con trasparente sintetico....nel primo caso l'aspetto sarà come in origine ma piú delicato al tempo e alle piccole righe,nel secondo caso più brillante ma molto più facile nel ripristino di eventuali piccoli danni ...che ne dite?
20160504_171300-640x360.jpg
20160504_171322-640x360.jpg
20160504_171309-640x360.jpg

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 17:47:50
da Maurizio73
20160504_171247-1-640x360.jpg

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 19:35:33
da Maurizio73
Mi hanno sempre affascinato ste cose...era il decimo sedile del turno ,o era l'operatore n.10 che confezionó questo schienale? ...Non lo s apró mai :lol:
20160504_203119-640x360.jpg

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 20:42:43
da lucaar227
Stucco e pittura fan bella figura....
Tutti i cadaveri che ho sistermato le ho sempre fatte a lucido diretto.
Se vuoi un consiglio togli tutto il fonoassorbente nei fondi che è fonte di umidità che li fà marcire e fai dare un bella mano di antirombo plastico moderno e sei a posto x sempre.

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 21:11:43
da Andrea78
Come mamma l'ha fatta! Lucido diretto.
Via la ruggine io sarei per chiudere con lamiera i fori di scolo tappati con i tappi di gomma che non servono a niente e fanno solo da innesco alla ruggine.

Io per l'insonorizzante/isolamento termico valuterei anche una soluzione moderna:
http://dynamat.it/prodotti/xtreme/confe ... -trunk-kit

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 21:21:25
da Maurizio73
Si si, il fonoassorbente via tutto!

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 21:39:53
da Maurizio73
Andrea78 ha scritto:....
Via la ruggine io sarei per chiudere con lamiera i fori di scolo tappati con i tappi di gomma che non servono a niente e fanno solo da innesco alla ruggine....

Certo, ma con l'uso che ne faró e con il lamierato nuovo dubito ci siano inneschi in tempi brevi...valuteró,sono sempre propenso a riportare le cose come nate in origine

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 22:26:39
da Giovanni
Un unico consiglio: NON dire mai al carrozziere di farla a tempo perso..

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Inviato: 04 mag 2016 22:31:16
da Maurizio73
Giovanni ha scritto:Un unico consiglio: NON dire mai al carrozziere di farla a tempo perso..

...tranquillo non vedrà l'ora di liberarsi di me ,quindi dubito la terrà tanti mesi :lol: