Impermeabilizzazione pannelli portiera Giulia
Inviato: 26 mar 2014 22:13:56
I pannelli interni della portiera Giulia sono uno tra 1265 punti da cui la Giulia imbarca acqua :lol: .Dietro questi pannelli l'alfa attacava un foglio in plastica trasparente che serve a due cose :
1)evitare che l'acqua penetrata all'interno dello sportello dai raschiavetri faccia marcire i suddetti pannelli
2)evitare che l'acqua che penetra all'interno dello sportello dai raschiavetri scivoli sui pannelli delle portiere e finisca sotto i tappetini interni ,facendo marcire i fondi
Per anni ho assistito a come i vari carrozzieri attaccavano questi fogli .Di solito usavano i fogli in polietilene trasparente che si vendono in ferramenta e gli attacavano all'interno della portiera con il Bostik .Dopo di che trovando acqua sotto i tappettini smontavo i pannelli e trovavo che il foglio in plastica si era tutto o in parte scollato .Il problema di fondo è che i fogli in plastica trasparente che si vendono oggi in ferramenta sono i n polietilene e come riportato su tutte le colle in commercio il polietilene non si può incollare. Sono passato pertanto al caro vecchio foglio in Pvc ,questo si vende al brico o nei negozi di casalinghi e detersivi (le "casalingUe":lol: ci fanno le tovaglie da esterno) ,lo riconoscete perché è trasparente ma il rotolo è bluastro .Ho provato ad incollarlo con il bostik che con il pvc attacca che è una bellezza ,il problema però è un altro, a contatto con i solventi del bostik si formano delle bolle che fanno aderire male il foglio alla lamiera.Pertanto ho abbandonato il Bostik e sono passato ad un mastice butilico che rimane morbido, è di colore grigio si vende in strisce e serve per assemblare i lavelli e i piani cottura ai top delle cucine ,si può riposizionare facilmente infinite volte ,modellare come la plastilina ,non puzza etc
Lo vedete qui
https://www.google.it/search?q=mastice+ ... scCFscTqD4
All'ultimo carrozziere avevo suggerito di usare un foglio in polietilene spugnoso che vedete qui sotto (si usa negli imballi,sotto il parquetetc ) che usa una colla mielosa ,lo usano anche su vetture recenti .In realta questa colla con il caldo si asciuga e inoltre un bel giorno ho deciso di cambiarmi le maniglie esterne delle portiere e mi sono reso conto che sto materiale è impossibile da togliere senza strapparlo e per rimetterlo va tolto tutto ed è una vera rogna staccarlo.
Sono passati un paio d'anni il foglio in pvc trasparente rimane sempre ben teso e soprattutto l'acqua quando lavo la macchina non passa .Oggi mi sono trovato senza volerlo sotto un acquazzone(ero uscito con il sole :? ) ho verificato nessuna infiltrazione . A seguire troverete le varie foto che illustrano le varie fasi del lavoro .In futuro postero altri lavori simili mirati a "tentare" di trasformare la Giulia in un sommergibile :lol:
1)evitare che l'acqua penetrata all'interno dello sportello dai raschiavetri faccia marcire i suddetti pannelli
2)evitare che l'acqua che penetra all'interno dello sportello dai raschiavetri scivoli sui pannelli delle portiere e finisca sotto i tappetini interni ,facendo marcire i fondi
Per anni ho assistito a come i vari carrozzieri attaccavano questi fogli .Di solito usavano i fogli in polietilene trasparente che si vendono in ferramenta e gli attacavano all'interno della portiera con il Bostik .Dopo di che trovando acqua sotto i tappettini smontavo i pannelli e trovavo che il foglio in plastica si era tutto o in parte scollato .Il problema di fondo è che i fogli in plastica trasparente che si vendono oggi in ferramenta sono i n polietilene e come riportato su tutte le colle in commercio il polietilene non si può incollare. Sono passato pertanto al caro vecchio foglio in Pvc ,questo si vende al brico o nei negozi di casalinghi e detersivi (le "casalingUe":lol: ci fanno le tovaglie da esterno) ,lo riconoscete perché è trasparente ma il rotolo è bluastro .Ho provato ad incollarlo con il bostik che con il pvc attacca che è una bellezza ,il problema però è un altro, a contatto con i solventi del bostik si formano delle bolle che fanno aderire male il foglio alla lamiera.Pertanto ho abbandonato il Bostik e sono passato ad un mastice butilico che rimane morbido, è di colore grigio si vende in strisce e serve per assemblare i lavelli e i piani cottura ai top delle cucine ,si può riposizionare facilmente infinite volte ,modellare come la plastilina ,non puzza etc
Lo vedete qui
https://www.google.it/search?q=mastice+ ... scCFscTqD4
All'ultimo carrozziere avevo suggerito di usare un foglio in polietilene spugnoso che vedete qui sotto (si usa negli imballi,sotto il parquetetc ) che usa una colla mielosa ,lo usano anche su vetture recenti .In realta questa colla con il caldo si asciuga e inoltre un bel giorno ho deciso di cambiarmi le maniglie esterne delle portiere e mi sono reso conto che sto materiale è impossibile da togliere senza strapparlo e per rimetterlo va tolto tutto ed è una vera rogna staccarlo.
Sono passati un paio d'anni il foglio in pvc trasparente rimane sempre ben teso e soprattutto l'acqua quando lavo la macchina non passa .Oggi mi sono trovato senza volerlo sotto un acquazzone(ero uscito con il sole :? ) ho verificato nessuna infiltrazione . A seguire troverete le varie foto che illustrano le varie fasi del lavoro .In futuro postero altri lavori simili mirati a "tentare" di trasformare la Giulia in un sommergibile :lol: