Pagina 1 di 2

Impermeabilizzazione pannelli portiera Giulia

Inviato: 26 mar 2014 22:13:56
da Moramax
I pannelli interni della portiera Giulia sono uno tra 1265 punti da cui la Giulia imbarca acqua :lol: .Dietro questi pannelli l'alfa attacava un foglio in plastica trasparente che serve a due cose :
1)evitare che l'acqua penetrata all'interno dello sportello dai raschiavetri faccia marcire i suddetti pannelli
2)evitare che l'acqua che penetra all'interno dello sportello dai raschiavetri scivoli sui pannelli delle portiere e finisca sotto i tappetini interni ,facendo marcire i fondi

Per anni ho assistito a come i vari carrozzieri attaccavano questi fogli .Di solito usavano i fogli in polietilene trasparente che si vendono in ferramenta e gli attacavano all'interno della portiera con il Bostik .Dopo di che trovando acqua sotto i tappettini smontavo i pannelli e trovavo che il foglio in plastica si era tutto o in parte scollato .Il problema di fondo è che i fogli in plastica trasparente che si vendono oggi in ferramenta sono i n polietilene e come riportato su tutte le colle in commercio il polietilene non si può incollare. Sono passato pertanto al caro vecchio foglio in Pvc ,questo si vende al brico o nei negozi di casalinghi e detersivi (le "casalingUe":lol: ci fanno le tovaglie da esterno) ,lo riconoscete perché è trasparente ma il rotolo è bluastro .Ho provato ad incollarlo con il bostik che con il pvc attacca che è una bellezza ,il problema però è un altro, a contatto con i solventi del bostik si formano delle bolle che fanno aderire male il foglio alla lamiera.Pertanto ho abbandonato il Bostik e sono passato ad un mastice butilico che rimane morbido, è di colore grigio si vende in strisce e serve per assemblare i lavelli e i piani cottura ai top delle cucine ,si può riposizionare facilmente infinite volte ,modellare come la plastilina ,non puzza etc
Lo vedete qui
https://www.google.it/search?q=mastice+ ... scCFscTqD4
All'ultimo carrozziere avevo suggerito di usare un foglio in polietilene spugnoso che vedete qui sotto (si usa negli imballi,sotto il parquetetc ) che usa una colla mielosa ,lo usano anche su vetture recenti .In realta questa colla con il caldo si asciuga e inoltre un bel giorno ho deciso di cambiarmi le maniglie esterne delle portiere e mi sono reso conto che sto materiale è impossibile da togliere senza strapparlo e per rimetterlo va tolto tutto ed è una vera rogna staccarlo.
Sono passati un paio d'anni il foglio in pvc trasparente rimane sempre ben teso e soprattutto l'acqua quando lavo la macchina non passa .Oggi mi sono trovato senza volerlo sotto un acquazzone(ero uscito con il sole :? ) ho verificato nessuna infiltrazione . A seguire troverete le varie foto che illustrano le varie fasi del lavoro .In futuro postero altri lavori simili mirati a "tentare" di trasformare la Giulia in un sommergibile :lol:

Inviato: 26 mar 2014 22:14:31
da Moramax
La rognosa fase di rimozione del polietilene. Ho usato unghie e alcool :shock:

Inviato: 26 mar 2014 22:15:24
da Moramax
3

Inviato: 26 mar 2014 22:16:26
da Moramax
4

Inviato: 26 mar 2014 22:16:58
da Moramax
il mastice butilico applicato

Inviato: 26 mar 2014 22:17:26
da Moramax
il foglio in pvc ritagliato usando come sagoma il pannello portiera

Inviato: 26 mar 2014 22:17:54
da Moramax
una volta pplicato il foglio in pvc sul mastice ,va premuto con una discreta forza .La cosa bella è che essendo trasparente si puo controllare che il mastice aderisca perfettamente al pvc

Inviato: 26 mar 2014 22:18:33
da Moramax
E' importante sagomare il mastice quando incontra questi fori in modo che l'acqua non ristagni tra plastica e lamiera

Inviato: 26 mar 2014 22:19:06
da Moramax
Per terra si intravedono le strisce di questo mastice butilico che compro in ferramenta e la bomboletta di alcool isopropilico che uso per sgassare la lamiera prima di applicare il mastice .L'alcool isopropilico si vende nei negozi di elettronica e serve tra le altre cose per sgrassare i circuiti prima di procedere alle saldature ,ma vien usato anche nei liquidi per le vaschette del tergicristallo ,perché al contrario dell'alcool normale non rovina la gomma e le plastiche e soprattutto non contiene qui coloranti schifosi che mettono nell'alcol etilico denaturato e che rimangono su tutti su gli oggetti che uno sta cercando di sgrassare :? .Costa di più ,una bomboletta grande sta circa 10 euro

Inviato: 26 mar 2014 22:22:09
da Moramax
10

Inviato: 26 mar 2014 22:22:46
da Moramax
Dopo due anni il foglio è ancora attaccato e ben teso e non ci sono infiltrazioni

Inviato: 26 mar 2014 22:23:37
da Moramax
Questo foro andrebbe allungato fino a portarlo a contatto con il foglio in plastica erano fatti dall'alfa per evitare che ristagnasse acqua tra il foglio e la lamiera ,questo putroppo è fatto male ...non ho ben capito se perché il carrozziere verniciando l'ha reso più corto o se era stato proprio fatto male dall'alfa .Cmq smontando il pannello dopo un paio d'anni ho trovato questo colore "rugginoso" .La cosa bella di questo mastice è che è riposizionabile e quindi allungare questo foro non sarà un problema

Inviato: 26 mar 2014 22:24:51
da Moramax
Si lo so ,questo pannello è un po deformato ma per anni la Giulia ha dormito fuori ..

Inviato: 26 mar 2014 23:27:09
da Sacha
bel lavoro e utile....come sempre, ottimi i consigli sui materiali, che noi umili lettori non sapremmo manco pronunciare, lassa perde compare.

Comunque io pensavo anche ai fogli che usano i "vetrai" automobilistici, ossia quando si spacca un vetro, ti incollano un foglio bello tosto sullo sportello o lunotto che che é bello tosto e incolla bene sulla lamiera, poi viene via senza fatica.

S.

Inviato: 26 mar 2014 23:30:02
da Andrea78
Mi sembra un ottimo lavoro!! Complimenti!!

Inviato: 27 mar 2014 00:00:25
da I_Giulia
Lavoro perfetto, complimenti!

Mi piacerebbe fare qualcosa di simile (intendo protettivo, impossibile per me replicare quanto visto sopra), una volta che la "signora" tornerà nel garage di casa...anche se poi il suo contatto con l'acqua è molto limitato (lavaggio a secco, ultima pioggia presa 5 anni fa ad un raduno)...

Inviato: 27 mar 2014 00:44:11
da abacab
...anche se poi il suo contatto con l'acqua è molto limitato (lavaggio a secco, ultima pioggia presa 5 anni fa ad un raduno)...


idem anch'io, negli ultimi 6 anni,(cioè da quando e mia) mai preso acqua, e pulizia a "secco" solo con il Glassex!

Inviato: 27 mar 2014 01:13:10
da Giulio84
quando lavoravo in officina, avevamo per questi lavori appunto dei rotoli di mastice butilico della 3M di colore nero, confezionato tra due strisce di carta lucida ed avvolto in rotolo

questo mastice lo usavamo anche per altri piccoli lavori di sigillatura e/0 spessoramento


nelle bmw e36, come nella mia cabrio, il foglio dietro al pannello non era ne pvc ne polietilene, ma spessi fogli di materiale gommoso preformato a caldo, appunto fissati con questo mastice isobutilico, credo usassero questo materiale per i fogli isolanti per due motivi, attutire e smorzare i rumori esterni e limitare la scambio termico dalle portiere

Inviato: 27 mar 2014 09:46:57
da rossogamba
Veramente interessante, bel lavoro!...realizzato con cura e ben spiegato.
Grazie Max :o

Inviato: 27 mar 2014 10:14:04
da giuliasuper69
E bravo il nostro Arch. quando mi avevi accennato al telefono avevo capito che si trattava di un lavorone,adesso vedendo le foto non posso che complimentarmi per l'idea e la sua messa in pratica.Complimenti.