Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 20 apr 2017 15:40:09

giacomo ha scritto:comunque e se ti fa piacere per iniziare a farti un'idea puoi anche dare uno sguardo alle fotografie della mia Giulia che si presenta in condizioni abbastanza conformi al modello originale. Ti renderai immediatamente conto delle differenze interne ed esterne



Ciao Giacomo, sì ho visto con piacere la tua, molto bella !!

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Moramax » 20 apr 2017 23:35:00

giuliasuper69 ha scritto:Bene bene bene,complimenti,oltre ai profili sottoporta non vanno rimontati neppure quelli cromati nei gocciolatoi che devono essere verniciati,la seduta del sedile guida è stata rifatta in modo non conforme,comunque questi e altri dettagli che esamineremo sono piccole cose.


:roll: ...un altro autotappezziere che non sa contare il numero delle cuciture originali del sedile e nel rifarlo se le inventa .Ci sono passato pure io ....Anche il colore dello scai usato in effetti sembra differente ma mi sa che la Trinchero di Torino produce ancora quella tonalità di Scai .

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 21 apr 2017 07:08:02

Un amico mi ha consigliato il tappezziere Conti a Lecco, auto d' epoca con materiali d origine.
Ho chiamato, per rifare tutti e 4 i sedili, compreso imbottiture varie chiede intorno ai 1200 € . Lo conoscete ?

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 22 apr 2017 08:12:59

Ho un dubbio, quali delle due plastiche vanno bene sulle maniglie interne della mia Giulia ??

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
irriducibile
Messaggi: 536
Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
Località: piemonte orientale

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda irriducibile » 22 apr 2017 11:20:44

Quella sotto

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 22 apr 2017 18:30:05

Grazie !!!

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 25 apr 2017 22:46:58

Oggi dedicato un po' di tempo alla mia Giulia ... Smontato tutti i pannelli delle porte, sedili ed iniziato a pulire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 25 apr 2017 22:50:28

Dopo aver tolto tappeti e tappetini ho trovato queste tristi sorprese.
Il fondo anteriore destro e quello posteriore si presentano in queste condizioni. buchi e buchi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 25 apr 2017 22:51:16

Quello posteriore sembra avere un buco tondo perfetto

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 25 apr 2017 22:52:16

Per fortuna la parte schienale posteriore e ok
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Maurizio73 » 26 apr 2017 06:06:51

Ce n'è da fare , ma stai tranquillo , un buon battilastra ti sistema tutto a dovere

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Maurizio73 » 26 apr 2017 06:11:08

Davide66 ha scritto:Quello posteriore sembra avere un buco tondo perfetto

Sono dei buchi chiusi con un tappo di gomma, in teoria in caso di acqua nell'abitacolo servivano per farla uscire, ma il fonoassorbente assorbendo anche l'acqua creava dei pericolosi ristagni con spiacevoli inneschi di ruggini passanti

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 26 apr 2017 07:21:51

Penso di cambiare totalmente il fondo anteriore dx ed il posteriore sx che sono quelli più malmessi, comunque prima sentiamo il parere del battilastra.

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8598
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda rossogamba » 26 apr 2017 08:02:30

Maurizio73 ha scritto:
Davide66 ha scritto:Quello posteriore sembra avere un buco tondo perfetto

Sono dei buchi chiusi con un tappo di gomma, in teoria in caso di acqua nell'abitacolo servivano per farla uscire, ma il fonoassorbente assorbendo anche l'acqua creava dei pericolosi ristagni con spiacevoli inneschi di ruggini passanti

Credo, ma non ne sono sicuro, che si chiamino "testimoni di lavorazione", in pratica sono dei riscontri con cui la scocca si impegnava con la catena di montaggio e che poi - appunto - venivano chiusi con dei tappi di gomma.

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 26 apr 2017 08:18:11

Si ho visto che normalmente ci vanno dei tappi in gomma, purtroppo sulla mia mancavano, di conseguenza entrava l' acqua, che stagnando sotto il materiale fono assorbente, ha fatto il regno della ruggine. D'altronde come in tutte le macchine che hanno 40/50 anni.

Stessa situazione, ma molto più leggera, nel vano porta ruota di scorta

Avatar utente
irriducibile
Messaggi: 536
Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
Località: piemonte orientale

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda irriducibile » 26 apr 2017 09:00:02

da quello che si vede nelle foto, io opterei per un intervento di sostituzione di tutti e quattro i fondi (il solito discorso che vale sempre, una volta che si interviene è meglio farlo una volta per tutte)

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 1451
Iscritto il: 06 giu 2016 14:10:41
Località: Napoli

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda giacomo » 26 apr 2017 10:32:26

Se può essere di conforto, quello che ho visto in fotografia non è diverso da ciò che di norma si trova in una Giulia che non ha ricevuto un restauro serio; fanno eccezione quelle vetture conservate in maniera adeguata. Sulla mia ex 1300 T.I. trovai una situazione abbastanza similare.
Siccome hai fatto riferimento al fattore sorpresa triste, sarebbe opportuno anche comprendere cosa ti hanno venduto (vettura in perfette condizioni, vettura restaurata, etc. etc.) e se hanno celato i difetti rinvenuti. Tanto poiché la responsabilità del venditore, che nel caso di specie mi sembra fosse un professionista del settore, non è affatto da escludere.
Fatta questa doverosa premessa, per noi appassionati i lavori di tipo radicale sono sempre da preferire. Sarebbe opportuna, però, una riflessione sul tipo di restauro che andrai ad eseguire. Se intendi "spogliare" la vettura totalmente e portare la lamiera a zero allora puoi eseguire un lavoro solo di tipo radicale poiché sarebbe impensabile effettuare interventi parziali. La smonti una volta nella vita e poi te ne dimentichi.
Diversamente, se intendi goderti la macchina in tempi ragionevolmente brevi allora puoi eseguire interventi puntuali (tagli e cuci la lamiera ove necessita). Naturalmente, in tutto questo discorso bisogna considerare l'aspetto economico che non è affatto da trascurare. Mi permetto di consigliarti la lettura del restauro di Maurizio 73 che ha optato per un lavoro radicale che dura da 1 anno. Il risultato, per quanto si vede in fotografia, è eccellente. Marco Cagliari pure sta ottenendo un risultato eccellente, ma con impiego di tempo assolutamente inferiore.
La mia ricerca della Giulia è durata circa 10 mesi. Alla fine, viste circa 20 vetture, fatte moltissime valutazioni e dato il giusto peso alle pregevoli considerazioni degli Amici, ho optato per una vettura che aveva ricevuto già molte "attenzioni". Sebbene il gioco contempli gli interventi, il fattore tempo/salute è determinante. Bisogna dedicare tempo ad ogni lavoro e ci vuole una salute di ferro per stare dietro ai manutentori, che spesso sono dei cialtroni.
Di seguito allego qualche fotografia relativa ad una parte degli interventi eseguiti sulla mia 1300 Super. Il lavoro di base è stato eseguito ma non tutto mi soddisfa per cui la macchina, che si presenta in buone o quasi ottime condizioni di carrozzeria, tornerà in carrozzeria.
Sta a Te decidere.

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 1451
Iscritto il: 06 giu 2016 14:10:41
Località: Napoli

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda giacomo » 26 apr 2017 10:33:27

ecco i rilievi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Davide66
Messaggi: 180
Iscritto il: 28 mar 2017 12:19:58

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda Davide66 » 26 apr 2017 11:38:28

giacomo ha scritto:Siccome hai fatto riferimento al fattore sorpresa triste, sarebbe opportuno anche comprendere cosa ti hanno venduto (vettura in perfette condizioni, vettura restaurata, etc. etc.) e se hanno celato i difetti rinvenuti. Tanto poiché la responsabilità del venditore, che nel caso di specie mi sembra fosse un professionista del settore, non è affatto da escludere.
Fatta questa doverosa premessa, per noi appassionati i lavori di tipo radicale sono sempre da preferire. Sarebbe opportuna, però, una riflessione sul tipo di restauro che andrai ad eseguire. Se intendi "spogliare" la vettura totalmente e portare la lamiera a zero allora puoi eseguire un lavoro solo di tipo radicale poiché sarebbe impensabile effettuare interventi parziali. La smonti una volta nella vita e poi te ne dimentichi.


Ciao Giacomo

Complimenti per la tua e per il lavoro !!

La mia espressione triste sorpresa è dovuta al puro fatto che pensavo di trovare buchi più piccoli.
Il venditore, mi ha descritto la macchina come realmente è, devo dire che è stato molto corretto. Ho preso una macchina ottima base di restauro.

La voglio smontare tutta e restaurarla come si deve. Per fortuna ho una situazione particolare: ho un caro amico ( che è un batti lastra e carrozziere) che per passione lavora su auto d'epoca. A questo amico ho trovato in affitto (ad un prezzo ridicolo) un' ex carrozzeria chiusa, ma con tutta l' attrezzatura, quindi il lavoro verrà fatto praticamente insieme con soli costi del materiale, dei pezzi e delle birrette !!!!

Guarda come ha portato questa sua spider (appena iniziata, ancora con il motore da togliere):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Davide66 il 26 apr 2017 11:44:46, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 1451
Iscritto il: 06 giu 2016 14:10:41
Località: Napoli

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Messaggioda giacomo » 26 apr 2017 14:14:07

Allora ci sono ottime condizioni per eseguire un lavoro consistente. Quanto alla mia Giulia, i lavori evidenziati nei rilievi fotografici allegati in precedenza sono stati fatti dal precedente proprietario. Ho optato per una vettura in buone condizioni non avendo tempo e salute da impiegare per stare dietro i manutentori. Già i pochi interventi meccanici eseguiti mi hanno portato via 1 mese.
Allora buon lavoro


Torna a “Carrozzeria”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron