giacomo ha scritto:Siccome hai fatto riferimento al fattore sorpresa triste, sarebbe opportuno anche comprendere cosa ti hanno venduto (vettura in perfette condizioni, vettura restaurata, etc. etc.) e se hanno celato i difetti rinvenuti. Tanto poiché la responsabilità del venditore, che nel caso di specie mi sembra fosse un professionista del settore, non è affatto da escludere.
Fatta questa doverosa premessa, per noi appassionati i lavori di tipo radicale sono sempre da preferire. Sarebbe opportuna, però, una riflessione sul tipo di restauro che andrai ad eseguire. Se intendi "spogliare" la vettura totalmente e portare la lamiera a zero allora puoi eseguire un lavoro solo di tipo radicale poiché sarebbe impensabile effettuare interventi parziali. La smonti una volta nella vita e poi te ne dimentichi.
Ciao Giacomo
Complimenti per la tua e per il lavoro !!
La mia espressione triste sorpresa è dovuta al puro fatto che pensavo di trovare buchi più piccoli.
Il venditore, mi ha descritto la macchina come realmente è, devo dire che è stato molto corretto. Ho preso una macchina ottima base di restauro.
La voglio smontare tutta e restaurarla come si deve. Per fortuna ho una situazione particolare: ho un caro amico ( che è un batti lastra e carrozziere) che per passione lavora su auto d'epoca. A questo amico ho trovato in affitto (ad un prezzo ridicolo) un' ex carrozzeria chiusa, ma con tutta l' attrezzatura, quindi il lavoro verrà fatto praticamente insieme con soli costi del materiale, dei pezzi e delle birrette !!!!
Guarda come ha portato questa sua spider (appena iniziata, ancora con il motore da togliere):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.