Sullo stesso forum c'è anche un ineterssante bolettino tecnico da cui ricavo quanto segue.
La regolazione tra anteriore e posteriore avviene in 2 fasi. All'inizio la pressione dalla pompa cresce nel circuito in maniera identica tra anteriore e posteriore.
Ad un certo punto all'interno della valvola regolatrice si instaura, attraverso la valvolina a fungo "4", un differenziale di forze che agisce sulle camere "2" e "5" e ad un certo punto inizia a spingere il pistone, "Plunger" in inglese, sulla molla "8".
PRV.PNG
La molla quindi ad un certo punto si mangia parte della pressione che arriva dalla pompa freni.
La vite di regolazione sul fondello a destra quindi regola il precarico della molla e il punto "A" di intervento del limitatore come sul grafico qui sotto.
Asse orizzontale "sforzo pedale" e asse verticale "pressione olio circuito".
Dopo il punto "A" la pressione del circuito anteriore continua a salire (verso "B") con lo stesso gradiente iniziale, la pressione al posteriore invece aumenta più lentamente.
grafico.PNG