Scatola Sterzo Burman - 2000 GTV
Inviato: 04 ott 2021 23:20:45
Sul mio GT avvertivo da troppo tempo i seguenti difetti:
- Mancanza ritorno di sterzo specie alle basse velocità;
- Sforzo anomalo da imprimere al volante, non duro, ma "spugnoso";
- I difetti di cui sopra si accentuavano specie dopo un po' di km, a motore caldo.
A questo di certo non ha aiutato la gommatura da 195/65 R14H (montata a suo tempo come ripiego per mancanza delle 185/70) montata si cerchi da 6,5" Montreal.
Inotre si sono aggiunti, negli ultimi tempi, scricchiolii sinistri avvertibili al volante: è giunta l'ora di dichiarare guerra alla Burman!
E' un lavoro che ho sempre rimandato, in quanto notoriamente rognoso e non si trova molta documentazione che fa vedere come si smonta.
Dopo qualche pippa mentale, mi sono cimentato in quest'avventura.
Premesso che è indispensabile procurarsi un adeguato estrattore, per smontare la leva inferiore piantata sul millerighe conico del perno rotante.
Direi che per le Giulia & C. Con pedaliera alta si possa elencare le varie fasi così:
1) smontare la testina del tirante corto lato ruota sx dalla leva inferiore scatola guida;
2) smontare la testina lato scatola sterzo del tirante centrale che la collega al rinvio a dx:
3) svitare il dado con esagono da 27 mm che fissa la leva al perno (previa asportazione copiglia di sicurezza);
4) spiantare la leva dal perno usando il Santo, Santissimo ed immenso estrattore (che sia Benedetto);
5) scaricare completamente il circuito frenante e frizione, io aperto gli spurghi ant. sx e dx, ed una ruota post. qualsiasi, stessa cosa con lo spurgo del cilindro frizione.
6) svitare le ghiere dei tubi freno da pompa freno, e da pompa frizione, (avendo scaricato precedentemente l'olio non so faranno laghi di dot4);
7) sganciare la guaina dell'acceleratore a mano fissata al servofreno, sfilare il tubo di depressione.
8 ) a questo punto bisogna togliere il gruppo pedaliera completa con supporto servofreno, servofreno e pompe: fortunatamente ci sono due dadi da 13 mm nella zona superiore del supporto pedaliera, comodi lato vano motore, oltre ad un bullone M6 lato pompa frizione, poi lato abitacolo intercettare altri due dadi da 13 mm che fissano inferiormente il gruppo pedaliera al pianale.
Fatto questo la pedaliera viene via tirandola dal vano motore in avanti e poi verso l'alto; io ho dovuto farmi spazio spostando il serbatoio d'espansione radiatore, togliendo il regolatore di tensione e le gomme copri pedali.
9) Smontare volante e protezione in plastica piantone sterzo;
10) smontare devio luci segnandosi la posizione dei faston su scatola porta fusibile;
11) smollare le viti che fissano il supporto piantone in alluminio a scocca e la vite che lo fissa al piantone stesso;
12) Smontare i tre bulloni che fissano la scatola sterzo a longherone, ora il piantone lato abitacolo si ilabbassa quanto basta per sfilare il supporto allentato al punto 11, avendo l'accortezza a disabilitare il bloccasterzo con la chiave di accensione:
13) smontare la guarnizione passaparete tra piantone e pianale, magari spruzzando un po' di wd40 per facilitarne lo scorrimento sul piantone;
13) lato vano motore sfilare il cavo del claxon, tirare verso l'alto la scatola guida e sfilarla in avanti.
14) godersi la soddisfazione di aver portato a termine in lavoro forse sempre sopravvalutato.
- Mancanza ritorno di sterzo specie alle basse velocità;
- Sforzo anomalo da imprimere al volante, non duro, ma "spugnoso";
- I difetti di cui sopra si accentuavano specie dopo un po' di km, a motore caldo.
A questo di certo non ha aiutato la gommatura da 195/65 R14H (montata a suo tempo come ripiego per mancanza delle 185/70) montata si cerchi da 6,5" Montreal.
Inotre si sono aggiunti, negli ultimi tempi, scricchiolii sinistri avvertibili al volante: è giunta l'ora di dichiarare guerra alla Burman!
E' un lavoro che ho sempre rimandato, in quanto notoriamente rognoso e non si trova molta documentazione che fa vedere come si smonta.
Dopo qualche pippa mentale, mi sono cimentato in quest'avventura.
Premesso che è indispensabile procurarsi un adeguato estrattore, per smontare la leva inferiore piantata sul millerighe conico del perno rotante.
Direi che per le Giulia & C. Con pedaliera alta si possa elencare le varie fasi così:
1) smontare la testina del tirante corto lato ruota sx dalla leva inferiore scatola guida;
2) smontare la testina lato scatola sterzo del tirante centrale che la collega al rinvio a dx:
3) svitare il dado con esagono da 27 mm che fissa la leva al perno (previa asportazione copiglia di sicurezza);
4) spiantare la leva dal perno usando il Santo, Santissimo ed immenso estrattore (che sia Benedetto);
5) scaricare completamente il circuito frenante e frizione, io aperto gli spurghi ant. sx e dx, ed una ruota post. qualsiasi, stessa cosa con lo spurgo del cilindro frizione.
6) svitare le ghiere dei tubi freno da pompa freno, e da pompa frizione, (avendo scaricato precedentemente l'olio non so faranno laghi di dot4);
7) sganciare la guaina dell'acceleratore a mano fissata al servofreno, sfilare il tubo di depressione.
8 ) a questo punto bisogna togliere il gruppo pedaliera completa con supporto servofreno, servofreno e pompe: fortunatamente ci sono due dadi da 13 mm nella zona superiore del supporto pedaliera, comodi lato vano motore, oltre ad un bullone M6 lato pompa frizione, poi lato abitacolo intercettare altri due dadi da 13 mm che fissano inferiormente il gruppo pedaliera al pianale.
Fatto questo la pedaliera viene via tirandola dal vano motore in avanti e poi verso l'alto; io ho dovuto farmi spazio spostando il serbatoio d'espansione radiatore, togliendo il regolatore di tensione e le gomme copri pedali.
9) Smontare volante e protezione in plastica piantone sterzo;
10) smontare devio luci segnandosi la posizione dei faston su scatola porta fusibile;
11) smollare le viti che fissano il supporto piantone in alluminio a scocca e la vite che lo fissa al piantone stesso;
12) Smontare i tre bulloni che fissano la scatola sterzo a longherone, ora il piantone lato abitacolo si ilabbassa quanto basta per sfilare il supporto allentato al punto 11, avendo l'accortezza a disabilitare il bloccasterzo con la chiave di accensione:
13) smontare la guarnizione passaparete tra piantone e pianale, magari spruzzando un po' di wd40 per facilitarne lo scorrimento sul piantone;
13) lato vano motore sfilare il cavo del claxon, tirare verso l'alto la scatola guida e sfilarla in avanti.
14) godersi la soddisfazione di aver portato a termine in lavoro forse sempre sopravvalutato.