Pagina 1 di 1
Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 21 lug 2019 14:52:13
da Andrea78
Salve a tutti,
la minibiscia ha l'ammortizzatore posteriore sinistro scoppiato... le tracce di olio che trovavo sotto il braccio della sospensione arrivavano da lui e non dalla centrifugazione di quello del differenziale lato albero di trasmissione.
Sono ammortizzatori Spica/Alfa Romeo, non ho idea di che anno siano ma sembrano nuovi e meccanicamente sembrano ancora a posto.
Al raduno Giovannona Chiavelunga consigliò un bel set di 4 Koni gialli. Questioni di budget e previsione di futuri altri interventi sulla meccanica mi devono fare optare per una soluzione più economica.
Online si trovano quindi tutti e 4 gli ammortizzatori ad olio per un centinaio di euro. Marche Monroe e KYB.
https://www.espertoautoricambi.it/alfa- ... %5B%5D=85#Il prezzo esiguo fa sconsigliare anche ulteriori pensieri di verifica/recupero di quelli attuali se non per un puro piacere visivo di avere ammo Spica con marchi Alfa... ma è veramente una deviazione pipparola.
Ora, visto che la minibiscia non è un auto che possa essere utilizzata per farci le corse e i track day e che i chilometri annuali da prevedere sono si e no qualche migliaio e quindi la durata di questi ammo è stimabile in "per sempre" ... andare con degli ammortizzatori base potrebbe non essere una cattiva idea...
Che dite, meglio procedere con i Monroe o KYB?
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 22 lug 2019 13:42:01
da masi&angi
Ciao, io cambiai quelli originali perche`ormai vecchiotti a favore dei KONI Rot(rossi) quelli gialli sono troppo duri. Nel frattemo ho cambiato quelli anteriori con due a GAS Bilstein B6 e a breve li Montero`anche al posteriori. Prezzi abbordabili e qualita ottima.
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 22 lug 2019 17:02:32
da giuliasuper69
I koni rossi sono perfetti per un uso stradale,i gialli mi sembrano eccessivi almeno per l'uso che si fa' di queste vetture.Ad ogni modo 4 ammortizzatori nuovi non cinesi anche se standard andranno più che bene.
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 23 lug 2019 09:42:36
da Sacha
come gia avvisato, anche io sto valutando di rifare l'assetto e classic alfa consiglia i koni rossi in quanto ottimi per uso stradale. I gialli appunto sono da pista/preparazione.
Anche sui Bilstein, Boge e Sachs qui si sentono cose positive...
Comunque almeno su
classic i prezzi di rossy, gially e billy hanno una differenza di 5 sterle.
S.
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 29 lug 2019 14:24:40
da masi&angi
I Sachs Boge, anche loro a GAS, sembrano essere i piu`convenienti, poi per la loro qualita`niente da dire.
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 08 ago 2019 22:09:27
da Andrea78
Grazie per le risposte
Alla fine per esigenze di budget ho propeso per tradizionali ammortizzatori ad olio.
Comprati i KYB online su auto-doc.it tutti e quattro a 98€. Prezzo praticamente identico per i Monroe. Sono andato per simpatia... Monroe mi stava sulle balle ma senza particolari ragioni.
Chiesto un preventivo anche in autoricambi e, a parte avermi guardato con gli occhi sbarrati quando gli ho detto il modello di auto, il costo era più che doppio:230€ tutti e quattro.
Certo in autoricambi li avrei avuti il giorno dopo e online non ho ancora idea di quando li riceverò... però per un aiuto d'epoca le tempistiche non sono importanti.
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 27 ago 2019 21:05:05
da Sacha
buono a sapersi....
S.
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 06 set 2019 09:47:37
da Sacha
sono arrivati? montati? impressioni?
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 06 set 2019 22:22:50
da Andrea78
Arrivati e messi in garage... Giulia ancora con sedere per aria in attesa di sistemare il differenziale...
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 06 set 2019 22:42:16
da Sacha
bene...tienici aggiornati, specie sull'assetto che é un discorso che mi interessa, l'altezza in particolare.
S.
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 14 apr 2020 20:11:09
da Andrea78
Beh... mi sa che questo post sia rimasto indietro con l'aggiornamento.
A novembre ho avuto modo di sostituire gli ammortizzatori. Al posteriore il lavoro è andato a braccetto con la revisione di boccole bracci longitudinali, boccola centrale del braccio di guida scuotimento verticale e dei relativi dischetti tra braccio e i 2 silent block fissati alla scocca.
Qua un ammortizzatore anteriore... no altre foto disponibili sorry...
mini_IMG_20191103_190259.jpg
Beh... risultato totalmente soddisfacente. La Giulia è risultata più "compatta". Gli scuotimenti che edrivavano dalle boccole stanche e dall'assenza dei dischetti si spessore del braccio a "T" si sono ridotti praticamente a 0 ed anche lo sterzo ha guadagnato una precisione e dolcezza veramente piacevole.
Poi un paio di foto per Sacha per valutare la corretta altezza da terra della Giulia. Nota che tra ammo stanchi e nuovi la distanza da terra non è cambiata.
mini_IMG_20191224_073329.jpg
mini_IMG_20191224_085725.jpg
Direi quindi lavoro perfettamente riuscito e spesa minima... con 100€ la macchina rinasce e anche se durassero meno di un migliore ammortizzatore a gas... viste le percorrenze ed i costi il gioco vale sicuramente la candela.
Re: Ammortizzatori Giulia Berlina
Inviato: 15 apr 2020 09:47:13
da Sacha
Utile thanks. Io purtroppo invece devo giocare sull'altezza visto che la mia ha una forma a cuneo che manco la 75 ha. Troppo alta di dietro. Sono abbastanza convinto del kit di Classic che l'abbassa di 40mm ma appunto tra priorità e sopravvivenza ed il fatto che andrebbe rivisto appunto un sacco di boccole ecc (anche se monto le polyuretano), si giocherà in posticipo di molto.
Comunque thanks per l'aggiornamento.
S.