Pagina 1 di 1

Lubrificazione testine sospensione.

Inviato: 30 ago 2017 12:25:56
da RiccardoTS
Buongiorno.

Da due giorni, la sospensione anteriore destra ha cominciato a cigolare su buche e avvallamenti.
Dato che quella sospensione è stata interamente revisionata l'anno scorso (testine, silentbloc, ammortizzatori tutti nuovi e tutti di ottima marca), mi è stato suggerito di localizzare la (probabilmente) testina rumorosa e con una siringa iniettare all'interno della cuffia dell'olio freni per lubrificarla.

Domanda: procedo con olio freni o esiste qualcosa di più adatto che si riesce a usare senza lacerare la cuffia e senza smontare tutto?

Re: Lubrificazione testine sospensione.

Inviato: 30 ago 2017 14:55:20
da Andrea78
Sull'olio freni usato come lubrificante non ho riscontri ed esperienze. A mio parere no. Si chiama olio ma sarebbe più corretto chiamarlo "fluido" freni.

Se la sospensione fa rumore e il lavoro lo hai fatto fare l'anno scorso portalo a vedere da chi te l'ha fatto, ci dovrebbe essere la garanzia sul lavoro e sul componente... prima di smanacciare fallo vedere da chi ne è ancora"responsabile".

Re: Lubrificazione testine sospensione.

Inviato: 31 ago 2017 10:21:51
da RiccardoTS
Garanzia non ce n'è, lo ha fatto mio papà col ponte prestatogli da un amico....a 1500km da dove sta attualmente la macchina.

Re: Lubrificazione testine sospensione.

Inviato: 28 set 2017 07:32:07
da Giovanni
I cigolii provengono quasi sicuramente dalle boccole del trapezio inferiore, quelle in asse alla barra di torsione per intenderci.
Questi componenti sono una sorta di uniball, non sono smorzati, e se il grasso al loro interno va via o secca iniziano a cigolare, prendendo in breve tempo gioco.
Si può tentare con lo spruzzare del grasso spray cercando di farlo entrare il più possibile nella zona dello snodo, ma l'eventuale risultato dura poco.
Io ero riuscito, smontando il trapezio, ad ingrassarle con grasso scaldato e reso + fluido, spingendolo a forza fino a vederlo fuoriuscire dall'altra parte.
Le hai sostituite? dopo 25 e rotti anni non guastano 4 boccole nuove, delle quali la sostituzione non è poi tanto banale.

Re: Lubrificazione testine sospensione.

Inviato: 28 set 2017 12:41:46
da Giulione
lavaggio e grafitaggio una volta l'anno fanno miracoli !! cerca in zona qualcuno che esegue lavaggi per camion. lascia perdere l'olio freni.
ciao

Re: Lubrificazione testine sospensione.

Inviato: 28 set 2017 18:10:55
da Moramax
L'olio freni non l ' avevo mai sentito come lubrificante , considera che come penso ben saprai è altamente corrosivo , e le gomme che devono entrare in contatto con quel fluido devono avere una mescola specifica .(mi pare il Viton della Du pont) .Considera che quando faccio lo spurgo alle leve freno della mia mountainbike raccomandano di versare sopra acqua per disattivare il Dot ..e non è servito e la vernice è venuta via :shock:
Un mio meccanico anni fa mi disse che avevano delle siringhe per ingrassaggio e se si "prendeva il grasso" era fatta . Il suggerimento di Giovanni di scaldarlo per renderlo più fluido è più facilmente iniettabile è ottimo ...mi ricorda i clisteli che faceva la mamma di Fantozzi/la belva umana, "beddu caddu caddu" :D
Il lavaggio e grafitaggio del fondo scocca è una bella cosa , viene pure raccomandato nel libretto u&m della Giulia il problema che mi hanno segnalato che a causa dei costi maggiori molti usano l'olio esausto al posto della grafite , ed è un disastro per tutti i giunti in gomma ...per cui io non avendo gente di fiducia , ho sempre desistito

Re: Lubrificazione testine sospensione.

Inviato: 28 set 2017 20:13:08
da lucaar227
L'olio dei freni va anche bene a sbloccare le viti inchiodate, si mette e si lascia x 2 o 3 settimane ed a volte fa miracoli.

Re: Lubrificazione testine sospensione.

Inviato: 04 dic 2017 22:02:15
da RiccardoTS
Alla fine il rumore è sparito senza che facessi nulla.

Comunque le boccole del braccio sono state cambiate anch'esse.

Se e quando si ripresenterà, cercherò di fare diagnosi, intanto grazie per i preziosi consigli!