Pagina 1 di 2
Rottura scatola sterzo?
Inviato: 25 nov 2014 16:40:57
da Davide68
Ciao a tutti,
ho bisogno delle vs conoscenze tecniche per capire meglio un fatto accadutomi sabato.
Mentre stavo facendo manovra per mettere la Giulia in garage si è indurito gradatamente lo sterzo rendendo di fatto impossibile ruotare il volante. Inoltre il volante si muoveva come se fosse avvitato allontanandosi o avvicinandosi al piantone dello sterzo ogni volta che giravo.
Mentre provavo per sforzare ho udito un rumore di rottura e lo sterzo non è più stato solidale con le ruote. Sul pavimento ho ritrovato delle sfere tipiche di un cuscinetto che si rompe.
La soluzione stata alzare la macchina con il cric e raddrizzare manualmente le ruote per riuscire a metterla in garage.
Cosa posso aver rotto?
Premetto che sono comunque contento che una rottura del genere sia successa da fermo.
Grazie per i vs pareri.
Re: Rottura scatola sterzo?
Inviato: 25 nov 2014 17:05:19
da Capoccia
Davide68 ha scritto: Premetto che sono comunque contento che una rottura del genere sia successa da fermo.
:shock: :shock: etttecredo che sei contento....... :shock: :shock:
Purtroppo non saprei cosa dirti ma sono sicuro ce qualcuno ti dara' una mano....nel frattempo in bocca al lupo :wink:
Inviato: 25 nov 2014 18:46:35
da rocaV6
Scatola a circolazione di sfere, se arrivi fino a Ziano diamo un' occhiata in garage.
Inviato: 25 nov 2014 22:15:40
da Andrea78
Si, purtroppo ha fo***to (termine tecnico) la scatola sterzo...
Con le Burmann a circolazione di sfere può succedere. Se non ricordo male è un difetto di progettazione. La scatola è fissata su una paratia interna del vano motore che tende a flettere quando si sternza. Dai e dai negli anni la scatola (in alluminio) soggetta a sforzi che la torcono può cedere e fino a far uscire le sfere.
Di solito va di culo perchè si rompe quando è sotto massimo sforzo, nelle manovre da fermo appunto...
Inviato: 27 nov 2014 23:48:25
da Sacha
eccallá, un altro post che si poteva evitare, stavo cosí tranquillo prima nell'ignoranza totale e mo che dite "capita" uno che preghiere deve fa ad ogni giro di volante?
Meno male che ho il motore fuso va...
S.
Inviato: 28 nov 2014 10:27:32
da Andrea78
Tenere sempre d'occhio le perdite di olio, se la scatola si crepa probabile che gocci olio. Verificare il livello dell'olio stesso nella scatola rimuovendo il coperchietto di rabbocco, se manca fare attenzione, rabboccare e tenere d'occhio!
Consiglio sempre valido anche con le auto moderne con i super servosterzi: mai (per quanto possibile) girare le ruote da fermo, fare manovra/girare il volante sempre con la macchina in movimento, anche minimo!
Inviato: 28 nov 2014 20:24:47
da Giulio84
la rottura della scatola sterzo giulia di solito capita a quelle a ricircolo di sfere prodotte dalla burmann, buona parte delle volte e per fortuna la rottura capita da fermi mentre si fa manovra per entrare o uscire da un parcheggio o da un box (ruquoto l'indicazione di "sterzare in movimento")
la rottura pare accada per una serie di concause, materiale della carcassa scadente, sollecitazioni, posizione infelice del fissaggio, stress dovuti ad una ciclistica non in ordine, stress termici e indebolimento del metallo da eventuali perdite da servofreno e o pompe freno e frizione che sono posizione appena sopra, come già detto bisogna controllare spesso il livello di olio (non mi ricordo più ma mi avevano consigliato un altro tipo di olio rispetto al sae ... classico usato nella scatola) tenerla pulita aiuta a verificare che non si siano formate crepe nella carcassa (di solito in corrispondenda di passaggi, nervature e viti di fissaggio) in questo caso procedere direttamente con la susa sostituzione con una nuova (io sconsiglio il tentativo di riparazione)
e soprattutto mai mai sterzare fino a fine corsa, specie nelle macchine con servosterzo si manda in stress il circuito...
Inviato: 01 dic 2014 15:41:12
da Sacha
mai controllato il liquido e nun sapevo manco avessi una scatola guida....aggiungiamo n'antro coso de ispezionare. Come si vede sto liquido mo? Vabbé che tanto la pupa é ormai defunta ma appunto magari approfitto se mai tiriamo giu sto motore.
S.
Inviato: 01 dic 2014 16:21:03
da Moramax
Sacha ha scritto:mai controllato il liquido e nun sapevo manco avessi una scatola guida....aggiungiamo n'antro coso de ispezionare. Come si vede sto liquido mo? Vabbé che tanto la pupa é ormai defunta ma appunto magari approfitto se mai tiriamo giu sto motore.
S.
Sui tuoi cari libretti U&M c'è un apposito disegnuccio mi pare .Sulla Burman c'è un tappetto di gomma nera .Tipo quelli che servono per coprire la testa delle viti dei mobili di bassa qualità :wink:
sulla ZF non so .Riguardo alla affidabiità a me dissero che con le Burman è più sicuro che "non te ne torni a casa con il volante in mano " .Le Zf dovrebbero essere più delicate .Una volta riempita dal tappetto , va visto se il paraolio di tenuta in gomma tiene .E' un anello n gomma che si trova dove il tubo sterzo proveniente dalle ruote entra nella scatola
Piuttosto bisogna capire che olio usare ,io per esempio per il cambio mi ricordo che usai il rotra Mp dell'agip .che fu iniettato con un siringone
Inviato: 01 dic 2014 16:29:03
da Sacha
thanks Morositas, vedró di dare uno sguardo alla prossima opportunitá (2016-17 pare una annata bona), immagino come tutte le cose alfa sará accessibilissima e facilissima da vedere sta cosa, specia dopo 43 anni!
S.
Inviato: 01 dic 2014 17:21:11
da rossogamba
No Sa', non è difficile...si trova esattamente sotto il servofreno, in una posizione abbastanza comoda da controllare e per intervenire.
Inviato: 01 dic 2014 18:18:27
da Sacha
ah, ecco perché non l'ho mai notato ne ovviamente controllato...io parto dall'opzy piu remota per poi arrivare ai vari oli e pressione gomme...ma visti i risultati, cercheró di aggiornare la metodologia.
S.
Inviato: 01 dic 2014 18:21:35
da giuliasuper69
Queste sono le due scatole montate alternativamente,sopra la Burman,sotto la ZF
[ img ]
Inviato: 01 dic 2014 18:28:35
da giuliasuper69
Ho preso dal tuo sito questa foto del tuo vano motore si evince che la tua scatola è una Burman,ovviamente nella posizione descritta da Daniele.
Per quanto riguarda l'olio quello prescritto è un EP 90 lo stesso che prescritto per il cambio e il differenziale.Delle primarie marche si trovano facilmente con gradazione 80w90 e nella linea classic di Castrol con gradazione 90
[ img ]
Inviato: 01 dic 2014 21:19:39
da Sacha
thanks, allora vedi che le fotz sono utili....bono. E quel coperchio ovale? non sará mica il tappo metti-olio?
Vabbé io allora ho la versione scrausa e quindi devo stare doppio attento giusto? ed io poi che solo per entrare/uscire dal garage giro 12 volte il volante da fermo poi.....
S.
Inviato: 02 dic 2014 10:07:32
da giuliasuper69
No Sà il tappo per il rabbocco è quello piccolo più in basso,quello ovale è il coperchio piccolo che ha sotto le guarnizioni e gli spessori.
Allego le 3 pagine del catalogo ricambi con la descrizione di tutte le parti così è più chiaro.Da ultimo non sò quale delle due sia più "scrausa" la Zf necessita della regolazione periodica la Burman no, quest'ultima poi a circolazione di sfere era considerata all'epoca il massimo quanto a precisione di guida e veniva adottata anche da Aston Martin ,Mercedes e Jaguar sempre prodotte dalla Burman, è però vero quanto detto da Andrea circa la tendenza a flettere e ad una certa debolezza della cassa.Così come come dice Giulio bisognerebbe evitare di girare le ruote da fermo.
[ img ]
Inviato: 02 dic 2014 10:08:52
da giuliasuper69
Inviato: 02 dic 2014 10:09:41
da giuliasuper69
Inviato: 02 dic 2014 15:24:34
da Moramax
la scatola sterzo è uno dei pezzi che mi preoccupano di più .A meta nni 90 non passai la revisione ,e mi scrissero sul libretto di eliminarte il gioco sterzo .Andai per autodemolitori ne trovai una ,Il c...one del meccanico (che non è quello che mi segue dal 96 ad oggi ,la monto, poi tornai perchè il gioco si ripresentò, e quello mi disse che cmq il pezzo l'avevo trovato io ...e io gli dissi "che l'hai montato a fare se era peggio di quello che stava " .Che pezzo di ....Quello attuale si ando a cercare lui il pezzo e poi fece ricostruire una piastra che sta sopra per evitare non so che tipo gioco .Poi se la porto a revisione e la passai .Ecco perché questo terzo meccanico è rimasto il meccanico della mia macchina dopo tanti anni :wink:
Dell'operato dell'primo preferisco non parlare ... :evil:
Cmq in preda alla disperazione, telefonai pure all'Afra ,per una scatola nuova mi chiesero nel 1995 ,novecentomilalire :shock:
Un ricambista mi disse che un suo cliente aveva mandato la sua scatola alla Zf a Torino per farla rigenerare ...
Cmq la mia vecchia Zf con gioco l'ho conservata in garage
Ma c'è qualcuno che le revisiona in modo serio ? che poi la Zf è ancora uno ditta viva e vegeta .chissà la Burman di dove era e che fine ha fatto
Inviato: 02 dic 2014 18:43:58
da giuliasuper69
La Burman-Douglas era una ditta inglese attiva fin dagli anni 30,il che spiega anche le forniture a Jaguar,Aston Martin ,Morgan etc,non conosco il resto della storia ma è giunta sicuramente fino alla soglia degli anni 90 visto che le varie serie del Duetto continuavano a montarle.
A questo link una interessante discussione sulle Burman dove si parla anche di Alfa in inglese però...
http://www.gomog.com/allmorgan/burmanbox.html
La ZF aveva una volta un catalogo per auto d'epoca sul sito ma di Alfa era presente solo la Montreal e mi pare la 6c anteguerra ma ora non lo trovo più,non credo che si occupino di revisioni,ma esistono ditte specializzate per questi lavori.