Efficienza regolatore di frenata
Inviato: 18 nov 2014 21:29:49
Il regolatore di frenata utilizzato sull’impianto freni ATE della Giulia è del tipo sensibile all’intensità della frenata, ossia :
-quando si frena in modo normale e progressivo, la pressione nascente dalla forza con cui si schiaccia il pedale è identica sia sul circuito anteriore, sia su quello posteriore;
-quando invece si frena in modo brusco e repentino, ovviamente oltre la soglia di taratura, al circuito anteriore viene applicata l’intera pressione generata, al posteriore invece una pressione tanto più bassa quanto più intensa è la frenata: in questo modo si dovrebbe dunque escludere il bloccaggio delle ruote posteriori.
Tutto ciò indipendentemente dal carico ed anche se la vettura viaggia col solo guidatore.
Poco tempo fa, con l’asfalto umido, camminando a 50/60 all’ora in prossimità di una rotatoria ho dovuto frenare più bruscamente del solito, percependo chiaramente il bloccaggio delle ruote posteriori. La macchina si è fermata regolarmente, ma ho avuto la netta impressione che se fossi andato più veloce avrebbe accennato una sbandata o, peggio, si fosse messa di traverso.
Potrebbe essere che il regolatore non funzioni più bene? Osservazioni e suggerimenti sono, come sempre, graditi e ben accetti.
-quando si frena in modo normale e progressivo, la pressione nascente dalla forza con cui si schiaccia il pedale è identica sia sul circuito anteriore, sia su quello posteriore;
-quando invece si frena in modo brusco e repentino, ovviamente oltre la soglia di taratura, al circuito anteriore viene applicata l’intera pressione generata, al posteriore invece una pressione tanto più bassa quanto più intensa è la frenata: in questo modo si dovrebbe dunque escludere il bloccaggio delle ruote posteriori.
Tutto ciò indipendentemente dal carico ed anche se la vettura viaggia col solo guidatore.
Poco tempo fa, con l’asfalto umido, camminando a 50/60 all’ora in prossimità di una rotatoria ho dovuto frenare più bruscamente del solito, percependo chiaramente il bloccaggio delle ruote posteriori. La macchina si è fermata regolarmente, ma ho avuto la netta impressione che se fossi andato più veloce avrebbe accennato una sbandata o, peggio, si fosse messa di traverso.
Potrebbe essere che il regolatore non funzioni più bene? Osservazioni e suggerimenti sono, come sempre, graditi e ben accetti.