Pagina 1 di 1
Assetto 2000
Inviato: 27 ago 2014 23:07:48
da Stefano72
Mi piacerebbe abbassare il mio 2000 di un paio di cm, e' un intervento invasivo? Secondo voi serve il paracoppa? Grazie dei consigli!
Inviato: 28 ago 2014 07:33:15
da Capoccia
Ciao Stefano,
se vuoi semplicemente abbassare di un paio di cm la 2000, e' una cosa molto semplice. Basta un set di molle ribassate; sono prodotte da diverse case tra le quali eibach oppure apex. Usando le molle di questo tipo ottieni anche un leggero irrigidimento dell'assetto che insieme al baricentro ribassato migliora anche la precisione di guida.
Per il paracoppa.....non penso sia strettamente necessario ma io lo metterei, non si sa mai... :wink: :wink:
Inviato: 28 ago 2014 10:52:27
da Giulia73
Io ho cambiato le sospensioni senza toccare le molle. Lo preferisco, la macchina secondo me risponde meglio, evito di abbassarla troppo (perché a volte può accadere anche questo) e comunque in commercio attualmente ci sono dei Kony regolabili che vanno benissimo. Ho apportato una piccola modifica su consiglio di Rocav e del mio mecc e va benissimo. Si è abbassata il giusto rispetto a prima. Certo non è esageratamente bassa......tipo quella de Capoccia, il quale mi sembra che voglia tornare ad un assetto meno rigido. Sbaglio Giovà ??? :D
Inviato: 28 ago 2014 11:33:19
da Capoccia
Giulia73 ha scritto:Certo non è esageratamente bassa......tipo quella de Capoccia, il quale mi sembra che voglia tornare ad un assetto meno rigido. Sbaglio Giovà ??? :D
gia' fatto... :D
in effetti qualche anno fa avevo fatto tagliare le molle :oops: e la macchina era veramente TROPPO bassa!!!
Poi, circa 2 anni fa ho comprato delle molle ribassate/irrigidite e le ho fatte montare con risultati molto piu' soddisfacenti come dicevo nel post precedente. Ora la macchina e' bassa ma non mi da problemi; solo a pieno carico (con sacha e bagagli) a volte capita di strusciare il paracoppa.
Tornando al discorso di Stefano, credo che lui vogli far ribassare la macchina e penso che questo si possa fare solo sostituendo le molle. Un'altra possibilita' potrebbe essere quella di sostituire i piattini sottostanti le molle con piattini piu' fondi ma in quel modo penso si possano guadagnare solo pochi millimetri...
Inviato: 28 ago 2014 13:49:00
da Giulia73
Capoccia ha scritto:Giulia73 ha scritto:. Ora la macchina e' bassa ma non mi da problemi; solo a pieno carico (con sacha e bagagli) a volte capita di strusciare il paracoppa.
va bene i bagagli.....ma pure Sacha....tu pretendi troppo dalle molle. Aoh.....quello viaggia cor fratello nella panza !!!! :o
Inviato: 28 ago 2014 14:27:12
da Capoccia
:mrgreen: :mrgreen:
Inviato: 28 ago 2014 14:38:45
da Stefano72
A me piacerebbe abbassarla solo per un fatto estetico, non ho ambizioni corsaiole, quindi quel poco che la rende piu' aggrssiva alla vista!
Inviato: 29 ago 2014 07:53:54
da fabnos56
Inserendo delle rondelle tra il braccio del triangolo e la tazza di contenimento della molla abbassi il mezzo senza dover cambiare nulla.
Inviato: 29 ago 2014 18:54:44
da Sacha
foto please...che stavo togliendo il triangolo dal baule ma non riuscivo proprio a metterci rondelle...
S.
Inviato: 29 ago 2014 22:30:56
da Giulio84
anteriore
[img]http://www.duettoclub.it/file/2tto66/20121023231617_spessori%20molle%20ant.jpg
[/img]
posteriore
[ img ]
Inviato: 09 set 2014 18:03:42
da fabnos56
Strano che nessuno che ha fatto questa modifica dia (fornisca) dei dati certi. Esattamente che spessore devono avere le rondelle? Di quanto si abbassa il mezzo?
Per Sacha che scrisse: foto please...che stavo togliendo il triangolo dal baule ma non riuscivo proprio a metterci rondelle...
Sarebbe auspicabile una tua immagine mentre togli il triangolo dal baule :wink:
Dia, non mi piace :lol:
Inviato: 09 set 2014 18:49:55
da Sacha
in mutande o tanga?
S.
Inviato: 09 set 2014 22:09:43
da Giulio84
sul manuale
Ruote e sospensioni - Assetto ed angoli caratteristici dell'avantreno - Giulia,1750, e derivate - Pubblic N 1505 11-1969
trovi tutte le quote possibili degli spessori e le procedute corrette per le misurazioni e regolazioni dell'assetto
http://www.duettoinfo.com/alfa_romeo_duetto/shop/1505.pdf
questa invece la versione inglese del 5/70
http://www.duettoinfo.com/alfa_romeo_duetto/shop/1507.pdf
Inviato: 10 set 2014 05:19:24
da fabnos56
Grazie, questo non l'avevo :mrgreen: o meglio ho solo le pagine con le tabelle riassuntive dei dati tecnici.
Dopo attenta lettura non vedo accenni alle rondelle da interporre per abbassare l'anteriore del mezzo quindi suppongo che fosse una modifica "artigianale" usata in quegli anni.
Sarebbe interessante sapere lo spessore di queste rondelle e di quanto il mezzo si abbassi. Guardando le foto del GT di Luigi al NR di Aosta è difficile valutare.
Inviato: 10 set 2014 13:09:43
da Stefano72
Il mio meccanico parla di 2 cm.......
Inviato: 10 set 2014 17:22:40
da fabnos56
si abbassa di 2 cm o le rondelle hanno lo spessore di 2 cm?
Luigi, visto che hai fatto l'intervento, non ci puoi fornire qualche hints?
Inviato: 10 set 2014 17:44:09
da fabnos56
Sacha ha scritto:in mutande o tanga?
S.
La cosa è ininfluente, 6 bello lo stesso :lol: :wink: