Pagina 1 di 1

CINTURA SICUREZZA ALFA 75

Inviato: 14 ott 2013 19:19:14
da Giulione
Quella lato guida (ovviamente la più sfruttata) ha un problema nello svolgimento , si impunta e non esce o del tutto o parzialmente.
Il riavvolgimento funziona bene....

chi le ha mai smontate ?
consigli ?
si può sistemare ?

Inviato: 14 ott 2013 19:41:38
da Andrea78
Io consiglierei di lasciare stare e sostituirla.
Quando aprii quella della Giulia feci una cazzata... una volta che apri il contenitore "salta" la molla che riavvolge la cintura e poi sono uccelli per diabetici... non si riesce più a riavvolgere la molla (a spirale).
Dimenticai la lezione quando cercai di aprire quella della 75. La mia esce senza problemi, il riavvolgimento invece è moscio... per farla riavvolgerla devo io rispedire verso il meccanismo la cinta. Credo basterebbe una bella pulita e lubrificata.
Andai per aprire la scatoletta e sentii subito un "sclic" di qualcosa che stava per saltare... mi ricordai solo in quel momento dell'esperienza precedente e feci in tempo a richiudere tutto!!!

Magari qualcuno ha istruzioni sul rimontaggio dell'avvolgitore.... :?: :?:

Inviato: 14 ott 2013 19:45:34
da Giulione
:? che pizza.....
grazie Andrea

Inviato: 14 ott 2013 20:26:05
da Sacha
lassa perde, c'è come un vassoietto con quattro pallette che sono l'accelerometro praticamente e se saltano quelle, hai chiuso. Io la aprii per montarla, non ricordo perchè, forse era floscia ma comunque non penso che tirando molle ecc riesca a ravvivarla.

S.

Inviato: 14 ott 2013 22:05:56
da Giulione
:? annamo proprio bene !....

Inviato: 14 ott 2013 22:42:43
da Sacha
quando ho due minuti mi rinfresco le meningi ed informo...

ma per farti capire:
http://www.youtube.com/watch?v=uH0_l_B7dn0

http://www.youtube.com/watch?v=WWir1JaZ_Ww

S.

Inviato: 14 ott 2013 22:53:26
da Giulione
va bè ho capito, se è tutto di plastica come si vede nei video...c'è poco da fare insomma !!

Inviato: 14 ott 2013 23:00:53
da Sacha
non mi ricordo molto della 75 visto che le presi su ebay e montai quando nabbe er pupetto ner 2009, ma ricordo di averla aperta e che erano delicatissime. Quei classici capolavori di ingegneria che appena sviti o slitti o ti casca, schizzano molle, pallette e ruote in ogni direzione. Anche il meccane mi disse assolutamente di richiudere tutto e non perderci tempo. Mi sa che probabilmente ne avevo una floscia e appunto volevo tirarla, ma probabile non si possa fare. Per esempio anche con vari cavi di aspirapolvere, metri a nastro ecc, quando perdono quella bella tirata qualche volta ci ho provato ma nun c'è niente da fare.

S.

Inviato: 15 ott 2013 09:51:19
da Moramax
Scusate ma na bella spruzzata di WD 40 ? con la cannuccia ..na cosa mirata alle molle secondo me (io mi fido solo di quello originale però ..gli altri sono puro kerosene) ?...Certo bisogna evitare di spruzzare la parte in tessuto se no vi ungete pure le camice :wink: ...

Io ultimamente avevo la cintura centralizzata della Bmw con uno sportello che non funzionava sempre ....non mi andava di smontare tutto il mondo e ho tentato ,spruzzando dove potevo al momento è andata meglio ,con il tempo è guarita (sgrat sgrat..)...forse sarà colata nel punto giusto Un raro esempio di c...lo :mrgreen:

Inviato: 15 ott 2013 11:08:20
da Giovanni
Tutto quello che spruzzi nell'arrotolatore te lo ritrovi sulla panza bello spalmato: forse la moglie s'incazza...

Quando la cintura inizia a scorrere male.... o la cambi o la tieni così purtroppo, non c'è modo di aprirla senza diventare matti ed il 98% delle volte la butti.

Inviato: 15 ott 2013 11:42:54
da Giulione
grazie,

forse trovata su subito.....

comunque una spruzzatina di WD oggi l'ho data...e sembra essersi ripresa

Inviato: 25 ott 2013 00:32:50
da Giulione
Studiato un po la situazione e il funzionamento del meccanismo (grazie Sacha per i link sul tubo) ho deciso prima di smanettare su una vecchia cintura che avevo tra le mie cinfrusaglie proveniente dalla vecchia A112: stesso codice, stessa marca pressochè identica.
Sono arrivato alla conclusione che il problema è dato dallo 'snervamento' della molla a spirale che si occupa dell'avvolgimento ma anche di far disinnestare le mollette di sicurezza di blocco del rullo avvolgitore.
Con meraviglia ho scoperto che si può recuperare un poco di forza nella molla caricandola manualmente per recuperare la forza che ha perso nel tempo:

girando in senso orario il disco/coperchio in plastica che nasconde e blocca la molla si riporta il meccanismo ad un corretto funzionamento; il disco/coperchio ha infatti alle 4 estremità dei dentini a scatto che vanno a bloccarsi in apposite sedi e sembrerebbe proprio prevista una manovra del genere. Pulito accuratamente il tutto dalla polvere ho provveduto ad una adeguata ingassatura con spray al silicone.

[ img ]

sconsiglio di aprire il meccanismo perchè troppo complicato e fragile, ma in questo modo sono riuscito a far tornare efficiente l'arrotolatore senza più impuntamenti durante lo svolgimento della cinta. :D

rimontato tutto funziona perfettamente......per ora :wink:

Inviato: 25 ott 2013 00:41:37
da Sacha
bene bene, si una sgrassatura male non fa, ma appunto quando le molle son fiacche non so come si possano "tirare" senza che schizzino pallette, viti, mollette ecc.

Facci sapere quanto dura....

S.

Inviato: 25 ott 2013 01:21:51
da Giulio84
in pratica senza aprire nulla, solo girando il coperchio, agendo come una specie di precarica? ho capito bene?


se è così buono a sapersi, questo genere di meccanismi, vengono usati anche nelle accensioni a strappo degli utensili da giardinaggio e nei piccoli generatori di corrente...

Inviato: 25 ott 2013 01:28:53
da Giulione
esatto ! ho pensato anche io proprio al meccanismo di accensione a cordino del mio decespugliatore. Non ho aperto niente, per carità !!! ho fatto le prove con una da buttare ed è un casino (volendo si riassembla, ma complesso e forse non troppo sicuro)
Non sò quanto possa funzionare e o durare nel tempo, però per ora funziona perfettamente !!