Rivetti rivestimento interno battuta bagagliaio Alfa 75
Inviato: 20 ago 2013 20:40:25
Il fissaggio del rivestimento interno della battuta del bagagliaio dell'Alfa 75 è d'origine garantito da 6 rivetti di plastica che dovrebbero garantire il facile smontaggio, e successivo rimontaggio, con due semplici manovre di cacciavite: inserimento di un cacciavite sotto il rivetto/rivestimento e una rotazione di 45° del rivetto.
A parole il tutto funziona, in pratica i rivetti devono essere "distrutti" e il lavoro accompagnato da un paio di pagine di calendario di imprecazioni.
Non tanto per la difficoltà intrinseca del lavoro, ma per la pratica irreperibilità di questi benamati rivetti che sembra non esistano più sulla faccia del globo terracqueo.
In questi casi l'appassionato Alfista deve mettere in campo un pelo di ingegno e risolvere il problema con astuzia!! :mrgreen:
L'idea originaria era di creare un tassello di gomma/PVC/teflon da inserire dietro la lamiera di fissaggio e fissare il profilo di rivestimento con delle viti autofilettanti che avrebbero fatto presa sul suddetto tassello.
Mi sono recato in una ferramenta specializzata in materiali plastici e ho iniziato il giro per valutare le varie possibilità.
Risultato? Positivo!!!
Basta trovare dei tappi di plastica che solitamente vengono inseriti a pressione a chiudere i profilati metallici zincati che di vengono usati per le ringhiere. Ce n'è un infinità, quadrati, rotondi, rettangolari e di tutte le misure immaginabili!!
Alla fine il lavoro l'ho risolto con i tappi rotondi da 16mm di diametro della capocchia.
Il foro quadro sulla lamiera è da 8mm:
[ img ]
Il tappo ha la parte che fa da incastro da 12mm e quindi va ridimensionato:
[ img ]
[ img ]
La plastica si taglia facilmente con un taglierino e la si regola con una limata, il quadro finale deve avere dimensioni da 9-10mm
[ img ]
si posiziona il tappo e con una mazzuola di gomma tutto va a suo posto senza problemi!! Il risultato non è per niente male e il rivestimento è ben fissato.
[ img ]
Lo smontaggio non è un problema, il tappo è di plastica abbastanza morbida e li si leva con una pinza. Estraendolo lo si deforma irrimediabilmente ma questo non è un problema... questi tappi costano una bazzecola... tra i 0,09 e i 0,12€ in funzione della dimensione (prendete qualche pezzo di riserva quindi!)... :mrgreen: :mrgreen:
Risultato: problema risolto con meno di un euro, un taglierino, una lima, una mazzuola di gomma ed una mezz'oretta di manodopera neanche troppo specializzata!!! :mrgreen:
Soddisfazione a mille come solo questi piccoli lavori posso dare!!! :mrgreen: :mrgreen:
A parole il tutto funziona, in pratica i rivetti devono essere "distrutti" e il lavoro accompagnato da un paio di pagine di calendario di imprecazioni.
Non tanto per la difficoltà intrinseca del lavoro, ma per la pratica irreperibilità di questi benamati rivetti che sembra non esistano più sulla faccia del globo terracqueo.
In questi casi l'appassionato Alfista deve mettere in campo un pelo di ingegno e risolvere il problema con astuzia!! :mrgreen:
L'idea originaria era di creare un tassello di gomma/PVC/teflon da inserire dietro la lamiera di fissaggio e fissare il profilo di rivestimento con delle viti autofilettanti che avrebbero fatto presa sul suddetto tassello.
Mi sono recato in una ferramenta specializzata in materiali plastici e ho iniziato il giro per valutare le varie possibilità.
Risultato? Positivo!!!
Basta trovare dei tappi di plastica che solitamente vengono inseriti a pressione a chiudere i profilati metallici zincati che di vengono usati per le ringhiere. Ce n'è un infinità, quadrati, rotondi, rettangolari e di tutte le misure immaginabili!!
Alla fine il lavoro l'ho risolto con i tappi rotondi da 16mm di diametro della capocchia.
Il foro quadro sulla lamiera è da 8mm:
[ img ]
Il tappo ha la parte che fa da incastro da 12mm e quindi va ridimensionato:
[ img ]
[ img ]
La plastica si taglia facilmente con un taglierino e la si regola con una limata, il quadro finale deve avere dimensioni da 9-10mm
[ img ]
si posiziona il tappo e con una mazzuola di gomma tutto va a suo posto senza problemi!! Il risultato non è per niente male e il rivestimento è ben fissato.
[ img ]
Lo smontaggio non è un problema, il tappo è di plastica abbastanza morbida e li si leva con una pinza. Estraendolo lo si deforma irrimediabilmente ma questo non è un problema... questi tappi costano una bazzecola... tra i 0,09 e i 0,12€ in funzione della dimensione (prendete qualche pezzo di riserva quindi!)... :mrgreen: :mrgreen:
Risultato: problema risolto con meno di un euro, un taglierino, una lima, una mazzuola di gomma ed una mezz'oretta di manodopera neanche troppo specializzata!!! :mrgreen:
Soddisfazione a mille come solo questi piccoli lavori posso dare!!! :mrgreen: :mrgreen: