Pagina 1 di 1

Strappo in partenza

Inviato: 28 mag 2013 07:15:48
da lucaar227
Sulla mia giulia, in partenza in prima quando sono da solo sento un leggero strappo dietro sul posteriore, che sparisce quando siamo almeno in tre. Per non stare diventare matto vi chiedo se a qualcuno di voi è già capitato questo problema.
Ciao.

Inviato: 28 mag 2013 10:17:04
da Giovanni
Così non mi sovviene nulla....
E' simile ad una frizione che strappa? te lo fa partendo anche molto dolcemente?
Non riesco a capire quale possa essere la causa in base alla quale, caricando cristiani, il difetto sparisce.... però mi capitò più di una volta che il sostituendo il giunto in gomma sparirono gli strappi in partenza, pur non avendo apparenti segni di rottura.
Controlla anche le crocere, stacchi l'albero ed a mano verifichi se hanno puntamenti.

Inviato: 28 mag 2013 19:30:36
da lucaar227
Non è simile alla frizione che strappa almeno penso, adesso ci do uno sguardo all'albero ed al giunto che ovvimante dopo 41 anni potrebbe essere anche da sostituire.
Non appena la uso di nuovo faccio la prova dolcemente.
Grazie 1000 e ciao.

Inviato: 28 mag 2013 21:25:23
da Moramax
Ma di che anno è la tua giulia ? sul mio modello che è una 1300 ti del 68 , capita spesso in retro marcia e raramente anche con la prima quando rilascio la frizione che la macchina sobbalza un po e poi a frizione rilasciata è tutto ok ,il meccanico mi ha spiegato che sul mio modello le molle che schiacciano i due dischi della frizione sono solo tre lamine poste quindi a 120° tra di loro per cui se una lamina è più avanti rispetto alle altre i due dischi mentre stanno per essere premuti tra di loro non sono perfettamente complanari e per qualche giro ruotano in modo "eccentrico" , poi rilasciato il pedale i due dischi rimangono solidali e il sobbalzo scompare .Sui modelli successivi usarono tantissime molle "a diframma" che spingono i due dischi in modo omogeneo e rimangono perfettamente complanari mentre si avvicinano , percui questo difetto scomparve.Mi ha detto "se vuoi la posso regolare ma poi con l'uso si sgregola da sola dopo un po" .Io per evitare quando vedo che tende a sobbalzare sfriziono un po di più ,vado più piano e rilascio con più delicatezza

Inviato: 29 mag 2013 07:01:06
da lucaar227
La mia è un unificato 1.3 del giugno 72 ed ha la frizione classica con il spingidisco a diaframma come quelle di adesso.

Inviato: 29 mag 2013 13:12:19
da Andrea78
Dal vecchio forum (network54) ricordo che problemi di "ragli" vibrazioni e strappi in partenza erano stati ricondotti alle crocere.
Quindi, come sempre d'altra parte, Giovanni ha suggerito giusto! :D