Pagina 1 di 1

olio cambio e olio differenziale

Inviato: 15 mag 2013 10:11:25
da marco cagliari
nell'attività di rimessa in strada della giulia, finalmente con le candele nuove non balbetta più, ora è la volta della sostituzione dell'olio del cambio e dell'olio del differenziale posteriore.
che viscosità e quali quantità devo utilizzare?

Inviato: 15 mag 2013 10:42:16
da rossogamba
Recentemente ho cambiato anch'io l'olio del differenziale alla Montreal e all'Alfasud sprint, e, su consiglio di Giovanni, ho utilizzato il CASTROL SYNTRAX LIMITED SLIP 75W-140 che è specifico per differenziali autobloccanti ma anche per coppie coniche ipoidali.
Per i dettagli però lascio la parola a Giovannona

http://www.castrol.com/castrol/generica ... Id=7082803

Per le quantità fai riferimento a quanto è riportato sul libretto alla sezione rifornimenti, ma in ogni caso la quantità corretta si raggiunge quando il livello dell'olio sfiora il foro di carico.
Un consiglio: togli sempre prima il tappo di carico e poi quello di scarico.

Inviato: 15 mag 2013 11:48:02
da Giovanni
Confermo quanto indicato da Rossogamba per il differenziale: è un olio con cui mi trovo molto bene e che, grazie al suo utilizzo, permette di avere una coppia conica ipoide silenziosa sulla mia 75 dopo 337.000 km.....

Per il cambio invece, metti il CASTROL SYNTRANS TRANSAXLE 75W-90 che trovi a questo link:

http://www.castrol.com/castrol/genericarticle.do?categoryId=9014284&contentId=7082689


Da quando grazie a BMW ho conosciuto i lubrificanti Castrol, li preferisco e li uso su tutte le mia auto, dalla punto Mjt alle alfa, oltre alla qualità apprezzo anche la vasta gamma di prodotti.

Inviato: 15 mag 2013 13:40:36
da Luca
Perfetto, appena messi tutti due sul 2000 GT .
Giovanni, sulla 75 per cambio e diff. metti il 75W-140?

Inviato: 15 mag 2013 15:08:17
da Giovanni
Sì, da oltre 130.000 km giro ocn quell'olio e mi trovo molto bene.

Inviato: 20 mag 2013 09:58:07
da Giovanni
Daniele, quanto l'hai pagato il Castrol SYNTRAX LIMITED SLIP 75W-140 ?
Sabato mattina, da un ricambista vicino casa ben 22 Euro al litro, mentre in Germania 10,50 con 18 euro di spedizione fino a 30 litri.....

Inviato: 20 mag 2013 10:23:01
da rossogamba
Il mio ricambista lo vende a 18, ma mi ha fatto un po' di sconto arrivando a 15 e qualcosa

Inviato: 30 mag 2013 23:10:25
da Giovanni
Ed allora mi sa che conviene sempre andare in tamocchia....

Ma perché costa così caro in Italia? oltre l'iva c'è qualche altra ladreria statale sui lubrificanti o gli italiani che vendono sono + furbi a discapito di noi che compriamo che siamo + fessi??

Inviato: 30 mag 2013 23:25:52
da Giulio84
c'è solo l'iva, bisognerebbe sapere i prezzi di listino del produttore (prezzo minimo e prezzo massimo consigliati) ad esempio Agip per il vecchio agipsint 10W40 da listino varia dai 4.50 minimi ai 16/18 litro del prezzo massimo applicabile

probabilmente il prezzo maggiorato del castrol di cui parli è dovuto al ricarico del passaggio finale (cioè del ricambista) sommato al prezzo maggiore applicato ai commercianti prova a cercare un rappresentante di zona all'ingrosso e vedi quanto fa al litro e che disponibilità di confezioni ha

dal sito della castrol per torino indicano questi:

Albaoil Srl
Via Caramagna 12
Racconigi 12035
Telefono: 0172-813926


questo è l'altro

BONARDO RAPPRESENTANZE
Indirizzo:
Strada Motta Sanctus E Rubiene 37
10064, Pinerolo TORINO

Per contattarci:
Tel: 012140759
Fax: 012140444
Sito web: http://www.bonardorappresentane.com


PS potrebbero vendere solo a partita iva e per ordini di un certo quantitativo, però nel caso facendo una cordata annuale si potrebbe tentare il ragionamento