Pagina 1 di 2

75 Lavori in corso

Inviato: 07 mag 2013 15:59:22
da Giulione
Da troppo tempo rimandati ecco in fine giunta l'ora di alcuni lavoretti alla 75 che ormai erano diventati urgenti:

primo step

sostituzione pompa acqua e vaschetta espansione
revisione pompa servosterzo

[ img ]


[ img ]


[ img ]
ecco la pompa servo ritirata oggi, fresca fresca di revisione


[ img ]
ecco la vaschetta espansione e pompa in attesa del montaggio..work in progressssss.....

[ img ]
questi sono i galleggianti sensori livello liquido raffreddamento della vaschetta.
qui il primo problemino: quello nuovo sembra funzionare al contrario.... :evil:
nel senso il contatto risulta chiuso con galleggiante nella posizione tutta sù (cioè di liquido al massimo) mentre quello originale funziona asattamete al contrario....cioè come dovrebbe essere. Credo che rimetterò quello originale.

Una meraviglia trovare ancora tutti i pezzi che ho smontato ancora con i codici e i marchi originali alfa :D lo sò è da maniaci ma quasi quasi li conserverei :lol:

Con l'occasione cinghie servizi nuove, alcuni tubi e manicotti sostituiti; controlli e pulizie varie.

Il lavoro continua...altre foto a breve

Inviato: 07 mag 2013 16:06:58
da giuliasuper69
Sempre bello vedere foto dei lavori,bravo.

PS: Per favore per le foto mettine mx due per singolo messaggio,grazie :wink:

Inviato: 07 mag 2013 16:08:09
da Giulione
ooopss ok

Inviato: 08 mag 2013 00:00:21
da Giovanni
Ma la pompa acqua riesci a smontarla senza tirar via la puleggia dell'albero motore?
Su 1750 fu inpossibile a causa dell'interferenza del corpo che alloggia il rinvio del contagiri con appunto la puleggia, mentre su 75 non so perchè mai cambiata tranne che sul motore che sto rifacendo di scorta.
Tra l'altro, dovetti accorciare il perno con punta a cono, piantato su pompa e che serve per l'individuaizione del PMS.
Per il sensore..... mettiti il cuore in pace e monta quello "vecchio".

PS: risolto poi i problemini di erogazione?

Inviato: 08 mag 2013 06:37:14
da Capoccia
ADORO il concetto di revisionare anziche' cambiare/ricomprare....in perfetto stile "vecchiette"...
Bravo Jacopo....non ricordavo avessi cosi' tanta dimestichezza....
Per curiosita' dove l'hai fatta fare la revisione della pompa? Revisionano anche altre cose?
Salutoni

Inviato: 08 mag 2013 15:09:34
da Giulione
Dunque,
no avevo proprio intenzione di tirar giù anche la puleggia (non ho qui con mè tutta la mia attrezzatura ancora tra cui la pistola pneumatica) non avendo perdite dal paraolio ho risolto segando il perno da quella vecchia e sulla nuova, prima l'ho sfilato (era a pressione) e poi accorciato quanto basta, l'ho rimesso in sede con del silicone rosso alte temperature, dopo aver istallato la pompa. giochetto semplice. Mi chiedo perchè in alfa non avessero escogitato un sistema diverso per l'indicatore del pms magari smontabile come sulla Giulia.
Oggi ho rimesso tutti i manicotti dell' impianto raffreddameto, sostituiti tutti un paio di anni fà quindi ottimi. Tranne il tratto corto di riccardo tra pompa e tubo metallico inferiore radiatore; che non essendo più in commercio ho ricostruito da avanzi di tubature che avevo. Sostituzione di alcune fascette stringitubo, mentre alcune "romablock" sono riuscito a riutilizzarle 8)
@ capoccia : per la revisione della pompa sono andato ad un paese qui vicino presso officina autorizzata Alfiat :x ma di vecchia esperienza nel campo della revisione di scatole e servosterzi anche delle nostre carriole. 100€ per smontaggio pulizia e sostituzione delle parti in gomma e paraolio. compresa prova di tenuta in pressione !

Giovanni, la questione dell'erogazione è stata anche lei motivo della sosta forzata: fatte dovute prove dopo il confronto telefonico con tè (grazie !) ho scartato la questione gpl, individuando con alta probabilità il problema in una difficile e/o scarsa pressione della benzina ai medio alti giri del motore. In programma a breve la sostituzione del filtro benzina e poi dopo il mega tagliandone proverò ad autocostruirmi un misuratore di pressione per l'alimentazione e vediamo di venir a capo della storia. Vorrei avere sotto mano una pompa nuova, ma per ora non butto i soldi in un acquisto non certo. Ho letto in rete che regolatore di pressione e smorzatore di pulsazioni difficilmente creano problemi (e credo che non ci sia modo di verificare singolarmente il loro funzionamento) combierò comunque i vari tratti in gomma di tutto il sistema di alimentazione, nel vano motore a vista ce ne sono un paio tutti crepati dopo poco più di un paio di anni che li avevo sostituiti. Non riesco a crederci ! sotto il pianale all'attacco filtro e pompa ci sono ancora le tubature originali che pure essendo indurite e con più di 20 anni sulle spalle non presentano evidenti crepature. quelli che cambiai io (tra l'altro marchiati akron) poco più di un paio di anni fà sono già alla frutta e direi anche pericolosi. Andrò dal ricambista qui a Montefiascone per cercare qualcosa di meglio, vedremo.......
saluti agroalfistici :lol:

Inviato: 09 mag 2013 08:34:26
da Giovanni
Il perno della fase effettivamente è più lungo del necerssario: montata la pompa e poi la puleggia ho notato che toccava su quest'ultima.... dev'essere una sorta di unificazione ricambi fatta a capocchia, dove con puleggia monogola magari va bene ma con quella della 75 no.
Il regolatore obiettivamente potrebbe impigrirsi un pò, tagliando la pressione intorno ai 2.5 bar contro i 2.8 nominali, però verifica.
Lo smorzatore quando si guasta senti nettamene rumore, una sorta di pulsazione avvertibile anche dall'abitacolo.

Inviato: 09 mag 2013 09:02:01
da Diego
Una pompa nuova la acquisterei comunque: mi toglierei un bel dubbio ed inoltre la terrei a magazzino visto che é una di quelle cose che non sono eterne e che lasciano inesorabilmente a piedi. Ma prima di cambiare filtro e pompa e per evitare l'effetto ping pong controllerei che il serbatoio carburante sia esente da sedimenti e ossidazioni.

Inviato: 09 mag 2013 12:52:39
da lucaar227
Io sulla mia avevo tolto un prigioniero e con qualche rosario sono riuscito a togliere la pompa giulia unificata 1.3.
ciao.

Inviato: 05 giu 2013 22:38:11
da Giulione
Qualche giorno di pausa, ma finalmente rimessa in moto dopo i lavori eseguiti

[ img ]

ottimo lavoro direi....

Inviato: 05 giu 2013 22:46:53
da Giulione
in attesa della pompa benzina e filtri vari, nonchè dei perni pasticche freni anteriori e i gommini bracci tiranti sospensioni anteriori; ordinati dai crucchi,
i lavori proseguono con la sigillatura dei fari posteriori causa infiltrazioni acqua...

[ img ]

Inviato: 05 giu 2013 22:48:56
da Giulione
e trattamento faro...

[ img ]

Inviato: 05 giu 2013 22:53:55
da Giulione
questo è il prodotto che ho utilizzato: sigillante "gomma liquida" che non secca mai, utilizzato già con ottimi risultati sul Giulia per la sigillatura del parabrezza e del lunotto.
prodotto di ottima qualità !

[ img ]

Inviato: 05 giu 2013 23:06:40
da Giulione
si prosegue....nei prossimi giorni mi cimenterò con lo smontaggio del cielo per reincollare la stoffa "pendente"
work in progesssss..... 8)

Inviato: 06 giu 2013 08:16:10
da Giovanni
Bravo, bravo!!

Se avanzi qualche lavoretto per agosto, lo facciamo insieme!! :wink:

Inviato: 06 giu 2013 14:54:20
da Giulione
:) che fai provochi ! guarda che ti faccio fare la registrazione del gioco valvole !! :wink:

Inviato: 06 giu 2013 16:25:15
da Giovanni
Se in zona c'è una rettifica dove reperire le pastiglie una volta fatte le misurazioni del caso....
L'importante è che siano per valvole con stelo Ø 8 mm :wink:

Inviato: 11 giu 2013 15:26:03
da Giulione
qualche scatto degli ultimi giorni: smontaggio cieletto
più semplice di quanto immaginato

[ img ]

ecco come si presentava appena rimosso

Inviato: 11 giu 2013 15:27:23
da Giulione

Inviato: 11 giu 2013 15:29:31
da Giulione
maledetta polverina !!! gommapiuma sbriciolata ovunque :evil: :evil: :cry: :cry:

[ img ]