Differenziale 1300Super rumoroso
Inviato: 11 apr 2019 21:41:20
Brutte notizie dal retrotreno della minibiscia.
Purtroppo da una leggera perdita di olio ed una risonanza tra 90-110km/h che già facevano pensare ad un problema, la situazione è rapidamente degenerata con perdita copiosa e risonanze a varie velocità... in tiro forti ed in rilascio meno.
Messo il cuore in pace e psicologicamente quasi pronto a sostenere una spesa sui 600€ (cifra che spesi ormai 7-8 anni fa per revisione cambio della75) vado da uno meccanico specializzato in Alfa serie 105 a fare un controllo per un "referto".
Primo giretto di prova, neanche 50m dopo la partenza e conferma che il differenziale non sta bene.
Mettiamo la minibisica sul ponte, controllo generale soddisfacente. Qualche perdita di olio da motore e cambio ma è endemica e mi dice che non sono preoccupanti.
Si passa al posteriore, si dedica al ponte posteriore... gira qui... gira là e il riscontro è catastrofico...
L'olio è "centrifugato" nel sottoscocca dal manicotto di entrata dell'albero di trasmissione nel differenziale e il rumore è proprio la coppia conica sregolata. Anche facendo girare solo le ruote il rumore è abbastanza brutto/metallico.
Più che il problema è stato tragico il riscontro per la soluzione... lui non ci può mettere mano perchè sono necessari attrezzi speciali alfa che lui non possiede e procedere senza questi, dice, la possibilità che si faccia un lavoro male e che ci si ritrovi nella stessa identica soluzione in poche migliaia di chilometri è piuttosto alta/certa.
Sospetta anche un possibile danneggiamento della coppia conica...
Eventualmente una revisione completa sono 1500, millecinquecento!, €.
Soluzione suggerita: recuperare un differenziale usato e via.
Il punto è che, gli dico, che garanzie ho di recuperare un ponte posteriore e trovarlo a posto invece che con qualche problema (che dopo 4 decenni è anche possibile immaginare...). Lui mi dice che se non fa rumore è a posto... :o
Grazie e arrivederci... esco con la coda tra le gambe e vado a casa.
Al rientro il differenziale sembra vada anche peggio... il giorno dopo uso di nuovo la Giulia e la sensazione è confermata... in rallentamento verso stop/rotonde, 30-20 km/h, schiaccio la frizione e c'è il finimondo... vibrazioni che salgono fin su tutta la schiena e lo stomaco.
Bene, parcheggiata la minibiscia ora la si sposterà solo per andare a risolvere il problema.
Via con il generatore di opzy:
1) il buon Giacomo mi può dare il differenziale avanzato dalla TI donatrice di organi usata per "restaurare" la minibiscia. Si ricade nella situazione: "ok, in che stato è dopo 45 anni?". Va inoltre sistemato perchè tutto arrugginito e mancante di impianto frenante (che va recuperato dal mio attuale)
2) cerco un meccanico o centro di revisione differenziali... spendo 500-1000€ per fare un lavoro col punto di domanda perchè nessuno ha più attrezzi Alfa ed esperienza specifica
3) opzi di oggi, il mio collega meccanico si offre di rifarmi il differenziale. è quello che si è proposto di lucidarmi le coppe e dopo 3 mesi me le sono fatte ridare perchè neanche le aveva toccate... :roll:
Qua lo smontaggio dall'auto lo dovrei fare io... e anche qua il manuale di officina prevede un attrezzo specifico che sembra uno strumento di tortura medioevale... non riesco a capirne l'utilità.
[ img ]
Ma non basterebbe bloccare le molle con dei limitatori di corsa e poi smontare le 4 viti che fissano il ponte alla scocca?!?!?!?!?
A voi la parola...
Purtroppo da una leggera perdita di olio ed una risonanza tra 90-110km/h che già facevano pensare ad un problema, la situazione è rapidamente degenerata con perdita copiosa e risonanze a varie velocità... in tiro forti ed in rilascio meno.
Messo il cuore in pace e psicologicamente quasi pronto a sostenere una spesa sui 600€ (cifra che spesi ormai 7-8 anni fa per revisione cambio della75) vado da uno meccanico specializzato in Alfa serie 105 a fare un controllo per un "referto".
Primo giretto di prova, neanche 50m dopo la partenza e conferma che il differenziale non sta bene.
Mettiamo la minibisica sul ponte, controllo generale soddisfacente. Qualche perdita di olio da motore e cambio ma è endemica e mi dice che non sono preoccupanti.
Si passa al posteriore, si dedica al ponte posteriore... gira qui... gira là e il riscontro è catastrofico...
L'olio è "centrifugato" nel sottoscocca dal manicotto di entrata dell'albero di trasmissione nel differenziale e il rumore è proprio la coppia conica sregolata. Anche facendo girare solo le ruote il rumore è abbastanza brutto/metallico.
Più che il problema è stato tragico il riscontro per la soluzione... lui non ci può mettere mano perchè sono necessari attrezzi speciali alfa che lui non possiede e procedere senza questi, dice, la possibilità che si faccia un lavoro male e che ci si ritrovi nella stessa identica soluzione in poche migliaia di chilometri è piuttosto alta/certa.
Sospetta anche un possibile danneggiamento della coppia conica...
Eventualmente una revisione completa sono 1500, millecinquecento!, €.
Soluzione suggerita: recuperare un differenziale usato e via.
Il punto è che, gli dico, che garanzie ho di recuperare un ponte posteriore e trovarlo a posto invece che con qualche problema (che dopo 4 decenni è anche possibile immaginare...). Lui mi dice che se non fa rumore è a posto... :o
Grazie e arrivederci... esco con la coda tra le gambe e vado a casa.
Al rientro il differenziale sembra vada anche peggio... il giorno dopo uso di nuovo la Giulia e la sensazione è confermata... in rallentamento verso stop/rotonde, 30-20 km/h, schiaccio la frizione e c'è il finimondo... vibrazioni che salgono fin su tutta la schiena e lo stomaco.
Bene, parcheggiata la minibiscia ora la si sposterà solo per andare a risolvere il problema.
Via con il generatore di opzy:
1) il buon Giacomo mi può dare il differenziale avanzato dalla TI donatrice di organi usata per "restaurare" la minibiscia. Si ricade nella situazione: "ok, in che stato è dopo 45 anni?". Va inoltre sistemato perchè tutto arrugginito e mancante di impianto frenante (che va recuperato dal mio attuale)
2) cerco un meccanico o centro di revisione differenziali... spendo 500-1000€ per fare un lavoro col punto di domanda perchè nessuno ha più attrezzi Alfa ed esperienza specifica
3) opzi di oggi, il mio collega meccanico si offre di rifarmi il differenziale. è quello che si è proposto di lucidarmi le coppe e dopo 3 mesi me le sono fatte ridare perchè neanche le aveva toccate... :roll:
Qua lo smontaggio dall'auto lo dovrei fare io... e anche qua il manuale di officina prevede un attrezzo specifico che sembra uno strumento di tortura medioevale... non riesco a capirne l'utilità.
[ img ]
Ma non basterebbe bloccare le molle con dei limitatori di corsa e poi smontare le 4 viti che fissano il ponte alla scocca?!?!?!?!?
A voi la parola...