Pagina 1 di 1
Tappo radiatore
Inviato: 07 dic 2015 19:03:22
da fabio '80
Non so se sia giusto chiederlo qui. Quando presi la Giulia il radiatore aveva il tappo che vedete nel cerchio giallo nella prima foto. Qualche mese fa portai la Giulia dal meccanico e quando andai a riprenderla trovai un altro tappo, nuovo, lo vedete nel cerchio giallo nella seconda foto. Mi disse che quello era quello giusto. In rete tra una foto e un'altra ho visto radiatori sia con l'uno che con l'altro. Sul libretto u/m c'è raffigurato quello nella prima foto che trovai quando presi la Giulia. A questo punto ho il dubbio, andava veramente sostituito?
[ img ][ img ]
Re: Tappo radiatore
Inviato: 07 dic 2015 20:32:14
da Andrea78
Non so di preciso, però io ho sempre visto quello di forma quadrangolare della seconda foto.
Re: Tappo radiatore
Inviato: 07 dic 2015 22:56:37
da Giulio84
la cosa più importante è la pressione per cui sono tarati, esistono da 0,7 bar o da 1,1 bar, non ricordo più il criterio per la scelta, mi ricordo che però in qualche versione fa del forum se ne tratto ampiamente
altra cosa che ho notato che alcuni produttori oltre al valore della pressione stampigliano anche il mese e l'anno di produzione
anche io li ho sempre visti "quadrati" quelli tondi con alette li ho visti spesso di concorrenza
Re: Tappo radiatore
Inviato: 07 dic 2015 23:08:47
da giuliasuper69
La questione più che la forma riguarda la taratura 0,5 per vetture senza vaso di espansione 0,7 per quelle con(alcuni consigliano comunque quello da 0,7 in quanto lo 0,5 tenderebbe ad aprire un po troppo presto.E qui attendo pareri illuminanti.)I prodotti in vendita oggi dai vari specialisti seguono questo criterio solitamente attribuendo quelli da 0,5 a quelli tondi con alette e 0,7 a quelli quadrangolari.Riporto una pubblicità di fine anni 60 riguardo il tappo.
_tappo.JPG
Re: Tappo radiatore
Inviato: 08 dic 2015 11:16:17
da Sandrino
Credo siano valide le osservazioni di Giorgio: io stesso dovetti sostituire il tappo qualche anno fa perchè aprendolo trovai la molla arrugginita. La sovrappressione indicata era 0.7, mentre su quello nuovo che è tuttora in uso è 0.5. Ricordo che all'epoca chiesi lumi qui e Giovanni mi rassicurò portando le stesse osservazioni che possiamo leggere sopra. Devono essere passati due o tre anni dal rimpiazzo del tappo ma finora non ho avuto nessun inconveniente.
Re: Tappo radiatore
Inviato: 09 dic 2015 07:42:06
da centauromax
Ciao, sulla mia il tappo originale ha le alette ed è tarato a 0,5
Re: Tappo radiatore
Inviato: 14 apr 2016 18:39:25
da santana
centauromax ha scritto:Ciao, sulla mia il tappo originale ha le alette ed è tarato a 0,5
L'originale per 1300/1600/1750 è da 0,7bar
L'originale era quadrato e ci andava su l'adesivo rosso ..
aftermarket li trovi quasi solo tondi con le due "orecchiette"...
qualche matto su ebay & C i quadrati li vende anche a 50 euro!!!!!!!!!, ma appunto sò matti ...
0,5 è tarato troppo in basso, a me in città capitava che sfiatava un pò troppo spesso ...
1,1 per il radiatore senza vaschetta è troppo .. per il 2000 con vaschetta espansione va bene .. :D
Re: Tappo radiatore
Inviato: 15 apr 2016 13:21:10
da fabnos56
0,5 senza vaso di espansione
0,7 con vaso di espansione
http://www.alfa-service.com/index.php/c ... atore.htmlCliccate sull'icona macchina fotografica dei numeri 3 e 4. La forma è ininfluente.
Chiaramente li fanno qui in Italia :wink:
http://www.biffiepremoli.it/it/prodotti/tappi.html
Re: Tappo radiatore
Inviato: 15 apr 2016 16:21:06
da santana
sicuro non il contrario? su un manuale tecnico del Duetto CT Junior 1300 (senza vaso espansione) il tappo è da 0,7
Re: Tappo radiatore
Inviato: 18 apr 2016 06:12:17
da fabnos56
Io ho sempre saputo 0.7 con vaso di espansione e 0.5 senza.
D'altra parte i ricambisti tedeschi solitamente sono abbastanza precisi.