Pagina 1 di 1

La 75 strattona

Inviato: 09 set 2014 20:43:17
da Andrea78
Come da titolo... la 75 strattona.

Parcheggiata a fine luglio senza un problema.
La riprendo a fine Agosto e strattona... :? :?

la cosa strana è che in marcia su strada liscia e motore moderatamente in tiro, in piena accellerazione o in freno motore, va liscia come l'olio.
Quando è accelerato appena appena per mantenere la velocità e in particolare quando passano le ruote posteriori (basta una) su una sconnessione dell'asfalto la macchina strattona.
Sembra quasi che manchi delle accensioni o non arrivi benzina... oppure (credo molto più probabile) ci sia qualcosa che non va nella trasmissione.

è come se l'onda del disturbo rimbalzasse da motore al cambio un paio di volte per poi sparire.
Il fatto è che non riesco a capire da dove si origini... dal motore che si "spegne" o dalla trasmissione "lasca"?

Più ci penso e più mi convinco che ci sia qualcosa che non va nella trasmissione... pensavo a qualche supporto del cambio... solo che li ho fatti tutti nuovi qualche anno fa... :?: :?:

Chi si aggiunge con le opzy??

Inviato: 09 set 2014 21:26:04
da Sacha
e vai....finalmente un'altra 75 stregata che mi son stufato ad avernel'unica.

Sicuro non sia qualcosa di opzy lettrico? Giovanni ti dirá, quando strappa, guarda il contagiri e vedi se strappetta pure lui. Intanto poi, (te lo dico meglio di lui in quanto mi ha rotto i corleoni per 10 anni ormai!) pulisci tutti i relais dietro al parafiamma sul lato sx sotto al parabrezza che quelli fanno pompa broda, accensione ecc.

Controlla bobina, modulo potenza e connessioni varie. inoltre, che candele hai? Io son andato ai matti per oltre un anno con candele rigginali alfa da 12 euro l'una e alla fine le ho cambiate con le bosch5 ecc di Giulione and Co da 2 euro ed é migliorata tantissimo.

La mia lo faceva, e forse fa....ancora devo ritirarla da Novembre :roll: in rilascio. In accelerata andava benissimo ma poi quando lassavo, strappettava ma non era percettibile da nisuno se non da un pervertito, chiedevo a tutti e mi prendevano per matto ma strappava e come.

Per trasmissione, boh, lasso agli esperti ma boh, penso sarebbe piu notato o pronunciato o continuo il problema. Hai cambiato anche broda?? la mia in Spagna le gustaba el Repsol, qua in UK fa i capricci e anche con BP Ultimate e V power strappettava.

Quando la ritiro sti giorni, o commento la gioia, o la trito.....

S.

Inviato: 09 set 2014 22:32:23
da Andrea78
Bravo, proverò a pulire/controllare i relais pompa broda, accensione etc. etc. potrebbe anche essere un problema di ossidazione visto che il problema è nato da un mese di fermo (anche se prima di mesi di fermo se ne faceva 3 e non ha mai fatto storie...).

Relativamente a bobina, modulo di potenza etc. etc... proverò ad ingegnarmi, io con la roba elettrica non vado tanto d'accordo, ma un controllino basilare lo posso fare.

Candele Bosch FR5 DC (comprate in super offerta a 5-6 € a pacchetto di 4) ad una punta che non hanno mai dato problemi. Avranno si e no 10-15.000 km. Sono appena tornato dal garage e al controllo sono risultate perfatte. Ceramica velata di marroncino, elettrodi perfetti e parte metallica con un velo di fuliggine polverosa.

Benzina rigorosamente Slovena a 100 ottani (che tanto comprano in Italia, Margera, dicono...) tranne ai raduni Piacentini dove già per fare il pieno di 95 mi vien lo svenimento!! :mrgreen:

Inviato: 10 set 2014 12:23:02
da Moramax
Andrea78 ha scritto:Bravo, proverò a pulire/controllare i relais pompa broda, accensione etc. etc. potrebbe anche essere un problema di ossidazione visto che il problema è nato da un mese di fermo (anche se prima di mesi di fermo se ne faceva 3 e non ha mai fatto storie...).

Relativamente a bobina, modulo di potenza etc. etc... proverò ad ingegnarmi, io con la roba elettrica non vado tanto d'accordo, ma un controllino basilare lo posso fare.

Candele Bosch FR5 DC (comprate in super offerta a 5-6 € a pacchetto di 4) ad una punta che non hanno mai dato problemi. Avranno si e no 10-15.000 km. Sono appena tornato dal garage e al controllo sono risultate perfatte. Ceramica velata di marroncino, elettrodi perfetti e parte metallica con un velo di fuliggine polverosa.

Benzina rigorosamente Slovena a 100 ottani (che tanto comprano in Italia, Margera, dicono...) tranne ai raduni Piacentini dove già per fare il pieno di 95 mi vien lo svenimento!! :mrgreen:


Io e il meccanico sulla 90 impazzimo per quel tubone enorme in gomma che porta l'aria
al debimetro, mi pare che poggia sul coperchio punterie ,apparentemente sano anche ad un attento esame ,se lo deformavi mostrava un insidiosissima filatura ,per cui quando il motore si muoveva con le accelerate o prendevi una buca lo squarcio si apriva e mandava a "...." tutta l'iniezione elettronca ... Ovviamante il disturbo compariva solo ogni tanto
PS per natale mi spedisci un litro di benzina slovena e un panettone giusto per poter apprezzare i prodotti tipii locali se vuoi io ti posso spedire un litro di agip blu super che uso sulla Giulia .P.S. l'ultima volta ho chiesto il prezzo e poi mi sono dato del cg....e da solo :lol:

Inviato: 15 set 2014 10:10:36
da Giovanni
Quando strattona, la lancetta del contagiri che fa? resta su va a zero?

Se è un problema meccanico sentiresti colpi e battititi, se di alimentazione/accensione fa lo stesso casino di quando togli e ridai gas brusamente.

Inviato: 23 ott 2014 18:20:37
da Andrea78
Ultimi contolli eseguiti su flessibili in gomma dell'aspirazione e relais non hanno dato nessun risultato negativo.
La macchina intanto è peggiorata a tal punto da essere inutilizzabile. La lancetta, una volta schiacciata la frizione al verificarsi dello strattone sobbalza dai 1500 giri ai 500... prendendo un po di velocità e veleggiando a frizione premuta dopo una decina/ventina di secondi il motore si spegne.
Lo strattone è proprio dato dal motore, come se si spegnesse e si riaccendesse con l'inerzia dell'auto. Poi puzza di benzina incombusta.
Strana cosa però è che accelerando a macchina ferma ed in folle il motore gira come un orologio a tutti i regimi.... boh....

Portata questa mattina dal mecca e a prima istanza incolpa le calotte degli spinterogeni. Oggi non l'ho chiamato.
Vediamo domani cosa dice....

Inviato: 23 ott 2014 23:22:10
da Sacha
boh...il debimetro é tutto a posto? la mia si spegneva al minimo nel traffico e non ho mai capito cosa fosse, ho pulito il debby un paio di volte e la valvola minimo e sembra aver smesso di farlo.

facce sapé

S.

Inviato: 24 ott 2014 08:51:07
da bubbo
buona fortuna Andrea! comnuqe credi si tratti di qualche contatto stupido ovviamente difficile da scoprire. Si trattera' del blocchetto accensione? Cavo bobina? Mi ricorda un tipo di antifurto che mi inventai anni fa': collegavo il positivo bobina a massa interponendo un flasher delle frecce.

Inviato: 24 ott 2014 11:06:43
da Andrea78
Il mecca dice che le calotte e le spazzole sono a posto. Sta ancora cercando il "responsabile" del problema. Dice che è come se si staccasse l'alimentazione della centralina... la prossima settimana sono in trasferta e quindi ha tutto il tempo per lavoraci...

Inviato: 24 ott 2014 15:41:18
da Moramax
Andrea78 ha scritto:Il mecca dice che le calotte e le spazzole sono a posto. Sta ancora cercando il "responsabile" del problema. Dice che è come se si staccasse l'alimentazione della centralina... la prossima settimana sono in trasferta e quindi ha tutto il tempo per lavoraci...


non vorrei fare il portasfiga ma secondo me è si è fottuta la centralina.Una volta successe con la 90 era come guidare un "cavallo pazzo" .Su strada andava pure bene ma in città mentre cercavo di raggiungere l'officina mi vergognavo come un ladro ,la macchina andava su di giri da sola ,come se stessi a fare lo sborone per preparare delle sgommate .Il fenomeno cominciò a 100 km da casa su strada a velocita elevata andava bene ma in citta era ingestibile .Quando la portai in officina cominciò a tribolare con tutti i vari sensori ...e ricordo che il meccanico provò ad attaccarci i vari manometri .Poi mise una centralina usata è la macchina tornò normale .Speriamo bene ...

Inviato: 25 ott 2014 15:47:53
da Giulione
la mia in questi giorni dava sintomi simili, sono impazzito per qualche giorno e alla fine hotrovato una sola pipetta delle candele con l'isolante in gomma rotto e sfiammato.
Al buio (avendo tolto prima il coperchio) si notavano scintille di dispersione dalla candela.
Cambiata è tornato tutto ok.
Buona caccia.
Ciao

Inviato: 30 ott 2014 15:45:04
da Andrea78
Chiamato oggi il mecca per sapere come sta la paziente. Ci sono diventati un po' scemi a trovare il problema ma alla fine hanno risolto! Il problema era un contatto ballerino di un cablaggio del debimetro. Una volta pulito e rifatto è tornato tutto a posto! Lunedì pomeriggio la ritiro e vediamo se la vecchia bestia è tornata a ruggire invece che tossire! :D

Inviato: 30 ott 2014 20:08:20
da bubbo
bene cosi!
:D

Inviato: 02 nov 2014 20:39:20
da Sacha
Ottimo...

S.

Inviato: 03 nov 2014 20:02:49
da Giulione
Allora ? risolto ? come va ?

Inviato: 04 nov 2014 09:44:52
da Andrea78
Tutto ok! Provata a lungo e non ha dato problemi in nessuna condizione! 75€ di ricerca guasto e passa la paura... :|
... mi hanno fatto più male i 525€ per riparare il fiestino.. una maledetta infiltrazione dallo spruzzino bei vetri ha fatto ristagno nelle fosse delle candele e ho sputtanato bobina, cavi candele e candele... poi c'era la vaschetta del liquido di raffreddamento crepata e in più il tagliando dei 90.000... :roll:

Inviato: 04 nov 2014 13:10:28
da Giulione
:? importante che ora tutto ok ! certo che stè vaschette sono maledette !!