Pagina 1 di 1

serraggio testa Giulia 1300

Inviato: 02 lug 2014 12:56:46
da centauromax
Ciao a tutti, come al solito chiedo lumi per la mia bimba.
Dopo innumerevoli e piccoli segnali, la guarnizione della testa ha finito di fare il suo lavoro ed è da cambiare. Mi occorre sapere la sequenza e misura del serraggio dei dadi di testa. Grazie infinite.Max

Inviato: 02 lug 2014 17:51:19
da giuliasuper69
Ciao Max,buon lavoro.

[ img ]
[ img ]

Inviato: 03 lug 2014 08:49:32
da centauromax
Infinitamente grazie.Max

Inviato: 13 lug 2014 09:40:52
da centauromax
I lavori procedono, a rilento ma procedono. Cambiate anche le 4 valvole di scarico che avevano una brutta faccia e, appena possibile si richiude tutto. Che dite se mi tengo leggermente lasco con il gioco di scarico diciamo 0,55 così da compensare l'assestamento eventuale? Lamps

Inviato: 14 lug 2014 14:20:34
da lucaar227
Lascia il suo gioco stabilito, per i km che facciamo prima che recuperi il gioco il gioco in più, oltretutto più gioco si lascia è più si ritarda l'apertura e chiusura, addirittura la rettifica dove vado ne lascia 0,4 che diventa anche più silenzioso il motore.

Inviato: 15 lug 2014 15:08:24
da centauromax
Ola. Allora tutto bello rimontato, vado a stringere i collettori e... tac mi si spezza un'asola del collettore centrale. Mò mi tocca smontarli. Che dite una saldatura sarà affidabile o conviene trovarne uno sano? Porcaccia mannaggia!!! l'avevo vista la filatura ma stava ferma da tempo, invece stava solo aspettandomi :evil:

Inviato: 18 lug 2014 07:57:09
da centauromax
ALLELUIA!!!! La bella è ripartita al primo colpo come se nulla fosse successo, ma ora è molto più pronta, le 4 valvole nuove allo scarico e la messa in fase perfetta delle camme si sentono eccome. Grazie per i consigli.

Inviato: 20 lug 2014 08:46:28
da centauromax
Ciao ragassi, ulterioe domanda: la procedura di allentamento testa e riserraggio è da fare in tempi brevi o dopo un tot di km? Grazie

Inviato: 20 lug 2014 13:45:33
da giuliasuper69
Dopo 500 km la puoi fare e comunque entro i 1000 :wink:

Inviato: 20 lug 2014 15:16:51
da Giulio84
quando si parla di serraggio per gradi e/o allentamento di giri
si sottintende che va utilizzato questo strumento ;-)

http://img641.imageshack.us/img641/8789/010720101066.jpg

che in pratica è un goniometro con braccio di fermo magnetico da interporre tra chiave e bussola

Inviato: 20 lug 2014 22:41:40
da centauromax
Grazie per l'info, comunque sulla Giulia ancora si parla solo di kgm.

Re: serraggio testa Giulia 1300

Inviato: 04 mag 2015 07:04:43
da centauromax
Buongiorno, devo cambiare i supporti motore ed ho trovato dei supporti della nuova giulietta a ottimo prezzo. Saranno compatibili?
Grazie

Re: serraggio testa Giulia 1300

Inviato: 04 mag 2015 11:45:06
da Giovanni
I supporti della serie alfetta & c. sono diverisi nel tampone in gomma: uno dei 2 è più alto con conseguente spostamento posizione motore e mancato allineamento con i fissaggi su Telaio.

Re: serraggio testa Giulia 1300

Inviato: 04 mag 2015 15:13:06
da Giulio84
ne approfitto per chiedere a chi ha già fatto la sostituzione dei tamponi di supporto del motore, è vero, come letto in giro che alcuni di quelli nuovi dopo poco tendono a "spanciare" cioè ad abbassarrarsi per compressione con il risultato appunto di spanciare il tampone e inclinare il motore verso un lato con possibile rottura delle ali della ventola in plastica?

Re: serraggio testa Giulia 1300

Inviato: 04 mag 2015 16:09:57
da Giovanni
Sul GT li ho messi nuovi della Akron nel 2006: ad ora nessun problema rilevato.
Un deterioramento della gomma potrebbe essere causato da olio o carburante che, nel tempo, ne "ammollano" la consistenza causandone lo spanciamento: occhio dunque alle consuete trasudazioni.
Per esperienza personale confermo che il cedimento di un supporto (di solto cede quello a SX lato scarico) può causare problemi abbastanza seri: sul primo GT che avevo, si ruppe il supporto, il motore si abbassò, la ventola si ruppe ed andò a bucare il radiatore con conseguente scaldata a 120 °C.... dopo 15 gg. la guarnizione di testa era bruciata.
Fu questa l'occasione con la quale scoprii anche l'impossiiblità di montare un supporto alfetta su una giulia.

Re: serraggio testa Giulia 1300

Inviato: 04 mag 2015 16:27:13
da giuliasuper69
Esatto i tamponi Giulia non sono compatibili con quelli Alfetta etc,avevo gli originali fino a 4 anni fa erano diventati secchi ma ancora non davano problemi,comunque quando è stato sceso il motore per il rifacimento il mecca li ha cambiati di sua iniziativa (confesso che non ci avevo pensato) anche i miei sono Akron,al momento sono perfetti.Può essere tuttavia che le riproduzioni di oggi non siano allo stesso livello qualitativo,ma in assenza di trasudazioni di olio etc non penso abbiano certo vita breve,comunque verificarne periodicamente lo stato male non fa esattamente come si dovrebbe fare per manicotti,tubazioni benzina etc e nel dubbio periodicamente sostituire.

Re: serraggio testa Giulia 1300

Inviato: 05 mag 2015 13:44:05
da centauromax
Quante cose si imparano. Grazie