Pagina 1 di 1
Giulia Super 1,3. Motore nuovo e fumo bianco
Inviato: 24 mar 2014 18:41:08
da miko811
Ciao a tutti, ho da poco effettuato la revisione totale del motore con sostituzione di canne, pistoni, bronzine e quant'altro. La macchina va perfettamente e fino ad ora ho percorso circa 100 km. Stamattina l'ho messa in moto e l'ho portata a temperatura a minimo. Una volta raggiunta la temperatura ho dato un paio di colpi di gas tipo a 2000 giri e mi ha fatto del fumo bianco. Il meccanico mi ha detto che potrebbe essere la regolazione dei carburatori ma questi ultimi oltre ad essere ben carburati non credo che provochino fumo bianco, al massimo nero. Considerando il motore nuovo la cosa non mi piace, che cosa potrebbe essere??? Sono molto preoccupato...
Grazie
:cry:
Inviato: 24 mar 2014 20:55:19
da lucaar227
Mangia acqua, tieni sotto controllo il livello dentro il radiatore.
Inviato: 24 mar 2014 22:18:11
da Moramax
Il mio meccanico mi disse tempo fa che un problema sul servofreno puo dare sulla Giulia fumate anomale ....fammi sapere .Questa cosa mi ha sempre "incuriosito"
Inviato: 25 mar 2014 08:53:50
da Capoccia
In effetti il fumo bianco solitamente e' acqua!! magari potrebbe essere che la guarnizione della testata non sia stata messa bene.....Cmq vadano le cose andrei subito dal meccanco che ti ha fatto i lavori.
In caso non dovesse piu' succedere, boh......una condensa da qualche parte? magari nella marmitta?? booohhh... :roll:
Inviato: 25 mar 2014 09:12:10
da giuliasuper69
Detta così fà pensare ad una trafilatura di acqua,escluderei dato il motore appena rifatto cause del tipo valvole che non chiudono e simili,idem per quanto riguarda i carburatori il loro fumo solitamente è nero,l'accoppiamento canna pistone può essere una causa ma avviene in motori usurati e non su rifatti a patto ovviamente che tutto sia fatto bene.Mi fermo attendiamo Giovanni.
Moramax il mecca ha ragione quando dice che il servo malfunzionante può causare delle fumate bianche,ciò dipende dalla mebrana interna andata o dal tubo di raccordo,ma escluderei in questo caso infatti la vettura era ferma e al minimo,quando è il servo invece il problema si verifica in movimento o comunque pompando sul pedale e poi accelerando,in pratica azionando il freno e mancando la giusta tenuta nelle depressione attraverso i condotti di aspirazione l'olio dei freni finisce in combustione e appena si riaccelera viene sparato fuori con fumo bianco e scopiettii intensi simili ai ritorni di fiamma,alla lunga si sporcano anche anche le candele con una patina un pò appiccicosa tipica dell'olio freni
Inviato: 25 mar 2014 10:50:06
da Sacha
...il servo malfunzionante può causare delle fumate bianche,ciò dipende dalla mebrana interna andata o dal tubo di raccordo,ma escluderei in questo caso infatti la vettura era ferma e al minimo,quando è il servo invece il problema si verifica in movimento o comunque pompando sul pedale e poi accelerando,in pratica azionando il freno e mancando la giusta tenuta nelle depressione attraverso i condotti di aspirazione l'olio dei freni finisce in combustione e appena si riaccelera viene sparato fuori con fumo bianco e scopiettii intensi simili ai ritorni di fiamma,alla lunga si sporcano anche anche le candele con una patina un pò appiccicosa tipica dell'olio freni
minsk.... a sentire quest'ultima....questi sono proprio i sintomi (insieme a centinaia di altri!) della mia! Abbinato al fatto poi che una frenata su 10 va lunga e che il servo é l'unico componente che non abbia rifatto, quasi quasi confermo l'opzy.
S.
Inviato: 25 mar 2014 15:16:59
da Moramax
Sacha ha scritto:
...il servo malfunzionante può causare delle fumate bianche,ciò dipende dalla mebrana interna andata o dal tubo di raccordo,ma escluderei in questo caso infatti la vettura era ferma e al minimo,quando è il servo invece il problema si verifica in movimento o comunque pompando sul pedale e poi accelerando,in pratica azionando il freno e mancando la giusta tenuta nelle depressione attraverso i condotti di aspirazione l'olio dei freni finisce in combustione e appena si riaccelera viene sparato fuori con fumo bianco e scopiettii intensi simili ai ritorni di fiamma,alla lunga si sporcano anche anche le candele con una patina un pò appiccicosa tipica dell'olio freni[/quote]
minsk.... a sentire quest'ultima....questi sono proprio i sintomi (insieme a centinaia di altri!) della mia! Abbinato al fatto poi che una frenata su 10 va lunga e che il servo é l'unico componente che non abbia rifatto, quasi quasi confermo l'opzy.
S.[/quote]
:roll:
Ho aggiunto un mattone alla muraglia della opzy sachesche. Cmq esistono in commercio i kit delle parti in gomma per revisionare i servofreno .
Inviato: 25 mar 2014 15:23:28
da Sacha
eh si...a proposito di mattoni...hai visto che sul nuovo Sacha project, le opzy non ci sono manco state? era tutto chiaro dall'inizio.
Anyway, aspettiamo fiduciosi Giannona che risolve il dilemma Mikesco anche se consiglierei di fare un giretto o due per verificare che appunto non sia qualche condensa e sputacchi dovuti ad un po di fermo.
S.
Inviato: 27 mar 2014 16:07:40
da miko811
Tutto risolto, la macchina va perfettamente, alla fine il problema erano i supporti dei cabra usurati e con scarsa tenuta. Ho fatto circa 200 km dopo il fattaccio e non si è verificato più il problema. Grazie a tutti per l'interessamento :D
Inviato: 27 mar 2014 17:46:48
da Sacha
bene bene....noto che stai a Cerignola, ma Edicola78 che fine ha fatto?
S.