Buongiorno carissimi,
l´altro giorno parlando con un amico su Alfa e motori, mi ha detto e consigliato di montare i cammas del 2000 cc sul mio 1300, naturalmento facendo anche una bella e precisa messa in fase. Facendo questo, il 1300 si rivelera´piu scattante e brioso. Ora chiedo a voi che sicuramente avete piu´esperienza e´veramente cosi o e´solo un lavoro costoso e in relazione alle spese non da valutare. Fatemi sapere. :roll:
Carissimi saluti
angi
Alberi a camme 2000 su motore 1300
- Sacha
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
Re: Alberi a camme 2000 su motore 1300
Io nun ce capisco niente, ma se fosse solo da cambiarle e la bestia si imbestialiva di piú, sicuramente l'avrebbero fatto in fabbrica credo. Come sempre i lavori alfistici di rado significano semplicemente sostituire parti, ma si scatena l'effetto valanga e la fame viene mangiando...
Passiamo il microfono alle Bialberitá Udi-Torinesi...
S.
Passiamo il microfono alle Bialberitá Udi-Torinesi...
S.
Re: Alberi a camme 2000 su motore 1300
Così si dice.
Gli alberi a camme montati su 1750 e 2.000 (codice tipo 105.48.03.200.01) hanno un bel diagramma e un'apertura a memoria di 11mm. C'è un bel capitoletto del libro di Jim Kartalamakis sui vari diagrammi di alberi a camme che include quelli di serie e quelli di specialisti esterni. Quelli del 1750/2000 per un uso stradale sono molto buoni.
In principio quindi è un sì.
La pratica... boh... da un 1300 cavavano una novantina di cavalli da nuovo e ben regolato ed è un numero di tutto rispetto.
Fare scambio su un motore in condizioni d'uso suppongo non possa portare a grandi cambiamenti.
Su un motore revisionato e tirato come una corda di violino tra carburazione ed accensione ad hoc per i nuovi alberi a camme qualcosa forse vien fuori, forse qualche cavallo di picco a qualche (frazione) di kgm sull'arco di erogazione.
Gli alberi a camme montati su 1750 e 2.000 (codice tipo 105.48.03.200.01) hanno un bel diagramma e un'apertura a memoria di 11mm. C'è un bel capitoletto del libro di Jim Kartalamakis sui vari diagrammi di alberi a camme che include quelli di serie e quelli di specialisti esterni. Quelli del 1750/2000 per un uso stradale sono molto buoni.
In principio quindi è un sì.
La pratica... boh... da un 1300 cavavano una novantina di cavalli da nuovo e ben regolato ed è un numero di tutto rispetto.
Fare scambio su un motore in condizioni d'uso suppongo non possa portare a grandi cambiamenti.
Su un motore revisionato e tirato come una corda di violino tra carburazione ed accensione ad hoc per i nuovi alberi a camme qualcosa forse vien fuori, forse qualche cavallo di picco a qualche (frazione) di kgm sull'arco di erogazione.
Re: Alberi a camme 2000 su motore 1300
Secondo me e meglio mettere un motore più grande anche perché dal 1300 non e che ci tiri fuori chissà che potenza, Un 1750 o 2000 lasciandolo di serie con tutta la sua affidabilità vai sulla luna e torni indietro senza problemi.
- Sacha
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
Re: Alberi a camme 2000 su motore 1300
Dai Angi, e buttaci sto 2 pezzi sotto alla bianchina su.... o a sto punto un bel TS che da Udine ti mandano incoraggiamento e istruzioni vedrai.
S.
S.
Re: Alberi a camme 2000 su motore 1300
Supporto il motto "there's no replacement for displacement".
Ma mi contraddico subito dopo aver guidato il piccolo 1300 progettato 70anni fa. Certo fa 11km/l ma non si può avere tutto nella vita :mrgreen:
Ma mi contraddico subito dopo aver guidato il piccolo 1300 progettato 70anni fa. Certo fa 11km/l ma non si può avere tutto nella vita :mrgreen:
Re: Alberi a camme 2000 su motore 1300
Ciao, qualcuno di voi si ricoda sicuramente che io, alcuni anni fa, feci rifare il motore dell Giulia di sana pianta. Spesi, tra motore e manodopera una bella cifra, con la quale avrei potuto benissimo mettere un bel 2000 ma, visto che ho il pallino dell´originalita, rimasi sul 1300. Ogni tanto pero´mi salta il pallino e mi lascio trascinare da racconti
e consigli piu o meno avventurosi, appunto sul manomettere il 1300 per dargli un po di sprint in piu. Valutando i costi, almeno dalle mie parti, per far un buon lavoro di alberi, carburatori, messa in fase magari accensione elettronica e cazzate varie, dovrei sborsare su i 2500€ che solo per un po di sprint in piu mi sembrano un po tantini. Penso che rimarro fedele alla mia filosofia dell´originale, e spendere soldi solo per una buona manutensione. Anche i buoni meccanici stanno diventando rari, da me in citta ne e´rimasto solo uno, italiano, bravo, lavora da solo, officina sempre piena come anche la sua cassa perche´di € a ora ne vuole 100.- Non vi dico quanto mi e´costato l´ultimo tagliando che ho fatto da lui,prima di andare alla revisione ad Aprile scorso. E´comunque sempre bello ed interessante sentire le opinioni di amici esperti. Salutoni. angi.
e consigli piu o meno avventurosi, appunto sul manomettere il 1300 per dargli un po di sprint in piu. Valutando i costi, almeno dalle mie parti, per far un buon lavoro di alberi, carburatori, messa in fase magari accensione elettronica e cazzate varie, dovrei sborsare su i 2500€ che solo per un po di sprint in piu mi sembrano un po tantini. Penso che rimarro fedele alla mia filosofia dell´originale, e spendere soldi solo per una buona manutensione. Anche i buoni meccanici stanno diventando rari, da me in citta ne e´rimasto solo uno, italiano, bravo, lavora da solo, officina sempre piena come anche la sua cassa perche´di € a ora ne vuole 100.- Non vi dico quanto mi e´costato l´ultimo tagliando che ho fatto da lui,prima di andare alla revisione ad Aprile scorso. E´comunque sempre bello ed interessante sentire le opinioni di amici esperti. Salutoni. angi.
- marco cagliari
- Messaggi: 451
- Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
- Località: capoterra
Re: Alberi a camme 2000 su motore 1300
Caro Angy,
mi sembra una ottima riflessione, dopo tutto le nostre vecchiette sono belle da usare con estrema serenità senza tirarle il collo.
a si bri!
mi sembra una ottima riflessione, dopo tutto le nostre vecchiette sono belle da usare con estrema serenità senza tirarle il collo.
a si bri!
Torna a “Motore e Trasmissione”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti