le dotazioni di bordo si dividono in due parti, quelle obbligatorie da CdS e quelle facoltative dettate dal buon senso
quelle obbligatorie (almeno in italia) sono:
Triangolo di segnalazione emergenza, riflettente e che deve essere di tipo omologato!!!
Giubbotto catarifrangente
kit di lampadine di ricambio
le dotazioni obbligatorie variano da paese a paese
a questo link, cliccando sulla nazione interessata, bisogna apreire la scheda sullo stato e li sono indicate tutte le norme per la circolazione e gli obblighi
http://www.viaggiaresicuri.it/?62
quelle facoltative possono essere:
estintore a polvere da due kg (che è cmq poco, ma meglio di niente)
un paio di guanti da lavoro in pelle pesante
una torcia tascabile a led (se di quelle a dinamo molto meglio, si può dimenticare nel cassetto porta oggetti)
un coltellino svizzero multiuso o uno di quei martelletti con tagliacinture
la cassettina di pronto soccorso
una copertina in pile ed uno di quegli impermeabili da stadio da 1 euro
logicamente tutti questi dispositivi devono essere tenuti a portata di mano, nell'abitacolo giubbotto, estintore, guanti, torcia e coltellino, gli altri a portata di mano nel baule (non sotto i bagagli o in fondo...)
discorso molto importate è saperli adoperare, specie per quanto riguarda l'estintore!!!
citando un vecchio claim " sembra facile!" ma non lo è...
quindi in caso di fiamme dal cofano, fermarsi sul margine destro della strada
spegnere immediatamente il motore e lasciare la chiave nel quadro per evitare il blocco dello sterzo
mettere il cambio in folle (o in P con i cambi automatici) per evitare che un corto circuito attivi il motorino di avviamento
e tirare il freno a mano
vi ricordo che le nostre vetture hanno i serbatoi in metallo, quindi in caso di incendio sono a rischio di colpo d'ariete (non immaginatevi le scene con le esplosioni viste nei cinema però!!! rimarreste molto delusi) , la prima cosa da fare per diminuire la portata di tale evenienza è quella di rimuovere il tappo del serbatoio e lasciare lo sportello aperto in modo da lasciare una via di sfogo...
non avvicinarsi laterarlmente al vano motore perchè i pneumatici surriscaldati o infiammati possono cedere
altra cosa importante da ricordare è che nel caso di fiamme nel vano motore è quella già citata da sacha di "fiammata improvvisa" nel momento in cui si apre il cofano!!!
i vigili del fuoco in questo caso di solito usano un lungo palanchno ( a asta metallica) per aprirlo, quindi il cofano non va aperto di colpo per evitare la fiammata ma sganciato e alzato di pochi centrimetri, giusto per infilarci il getto dell'estintore
altro pericolo è dato dalla batteria che lambita dalle fiamme può cedere facendo schizzare acido
cmq a questo link trovate un interessante articolo su come agire in caso di incendio del veicolo, articolo redatto dalla rivista del corpo dei pompieri svizzeri
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&ved=0CD8QFjAF&url=http%3A%2F%2Fwww.swissfire.ch%2Fgo%2F%3Faction%3DDocDownload%26doc_id%3D22845&ei=WcoAU-i3NoK0yAP-5IBI&usg=AFQjCNF8mZrJmQtq5JlLdJHs8T8JZ1MGIQ&bvm=bv.61535280,d.bGQ